MARCO CORSI
Cronaca

Case e ospedale di comunità. Da lunedì al via i cantieri. Entro un anno più servizi

I centri di San Giovanni e Terranuova avranno il medico 24 su 24 e il cup. Nelle strutture il punto prelievi e visite: cure intermedie con 40 posti a Cavriglia .

Case e ospedale di comunità. Da lunedì al via i cantieri. Entro un anno più servizi

La tempistica è stata rispettata. Lunedì prossimo inizierà l’allestimento dei cantieri per la realizzazione delle due Case di Comunità previste in Valdarno – una sorgerà a San Giovanni in via Villini Ilva, l’altra a Terranuova in via Donizetti– e per il nuovo Ospedale di Comunità, che troverà posto a Bomba, nell’area industriale di Cavriglia. A portare avanti i progetti la Asl Toscana Sud Est. 6,2 milioni di euro gli investimenti complessivi, coperti grazie ai fondi del Pnnr. L’obiettivo delle tre strutture è quello di potenziare i servizi sanitari di prossimità del territorio. Il 15 luglio saranno consegnate alle ditte esecutrici le aree dove sorgeranno le nuove strutture per iniziare l’allestimento dei cantieri, fase propedeutica all’avvio dei lavori. Le due Case della Comunità costeranno 3,5 milioni, l’Ospedale 2,7 milioni. Questi nuovi servizi, come ha spiegato la Asl Tse, promuovono un modello di intervento integrato e multidisciplinare ai quali i cittadini potranno accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. I lavori dureranno circa un anno. Il presidio sangiovannese sarà costituito da due piani fuori terra. Vi opererà una equipe multiprofessionale composta da medici di medicina generale, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute ed assistenti sociali. Un ruolo determinante verrà svolto dai medici di famiglia e dagli infermieri di famiglia. Non mancheranno un punto prelievi, poliambulatori, strumentazioni ed attrezzature nuove e sistemi di telemedicina. La presenza medica sarà garantita in modo costante ogni settimana, anche con l’integrazione della continuità assistenziale.

Servizi importanti anche all’interno della Casa della Comunità di Terranuova, dove ci sarà una presenza medica H24 7 giorni su 7 e infermieristica h 12, il punto unico di accesso sanitario e sociale; il punto prelievi; i servizi diagnostici finalizzati al monitoraggio delle cronicità con ecografo, elettrocardiografo, retinografo, oct, spirometro; servizi infermieristici, inclusa l’attività dell’infermiere di famiglia e di comunità. Previsti poi il sistema integrato di prenotazione collegato al Cup e il servizio di assistenza domiciliare di base. Riguardo infine all’ospedale di Bomba, sarà destinato alle cure intermedie. Avrà 20 posti letto, che potranno arrivare fino a 40. I lavori di ristrutturazione saranno importanti perché l’edificio, che si sviluppa su due piani, è destinato adesso ad incubatore d’impresa e le aule dovranno essere trasformate radicalmente. Lo stabile è stato messo a disposizione dal Comune di Cavriglia.