REDAZIONE AREZZO

Arriva Imbarchi Festival in Fortezza. Apre Covatta con il suo "Scoop"

Stasera lo spettacolo. Iniziative per bambini e ragazzi, concerti e tre serate coi big della comicità

Arriva Imbarchi Festival in Fortezza. Apre Covatta con il suo "Scoop"

Debutta alla Fortezza Medicea di Arezzo "Imbarchi festival – Teatro, Musica e Incontri", tre giorni di spettacoli, concerti e laboratori, sotto la direzione artistica de La Filostoccola, che porterà ad Arezzo, tra gli altri, Rocco Papaleo e Giobbe Covatta. Un ricco calendario di eventi per il nuovo Festival curato dalla Compagnia La Filostoccola che avrà luogo oggi, domani e domenica 7 luglio. Il Festival nasce dalla collaborazione della Compagnia con Fondazione Guido d’Arezzo, che ha scelto di sostenere l’impresa e collaborare con La Filostoccola per rendere più ricca l’estate aretina e accrescere gli eventi di "Estate in Fortezza". Imbarchi Festival prevede spettacoli in pomeridiana per bambini e ragazzi,concerti e tre grandi serate con i big della scena teatrale comica italiana. Il Festival parte oggi venerdì 5 luglio con tre spettacoli: alle 17 andrà in scena per bambini "Augusto Finestra" della compagnia emiliana QuintaParete, con Alice Melloni, scritto e diretto da Enrico Lombardi. A seguire, piccola merenda per i bambini accompagnata da fiabe e racconti a cura della compagnia La Filostoccola. Alle 19 va in scena l’attrice e comica Francesca Puglisi con lo spettacolo "Non è Francesca", un inno alla consapevolezza di sé, alla libertà della donna, all’amore per le sfumature, proprie e quelle degli altri. Alle 21.30 sarà la volta di Giobbe Covatta con lo spettacolo "Scoop (Donna sapiens), che vuole dimostrarci, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare tale tesi il comico spazia dalla storia, alla sociologia, alla medicina, da ogni punto di vista il maschio della razza umana esce perdente e ridicolo rispetto alla donna. Non mancano interviste impossibili con personaggi importanti che supportano tale tesi.

Angela Baldi