
il libro
Arezzo, 1 giugno 2022 - Donna, madre e nonna, Cesira convive da qualche anno con una compagna: l'atrofia Multisistemica di tipo P, una variante Parkinson, impossibile da stabilizzare. Giulio, marito, padre delle loro figlie Michela e Federica, racconta con pensieri, ricordi ed immaginazione questo tratto di vita accanto a Cesira, senza abbandonare la realtà ma senza fermare quel sogno che soltanto studi e ricerca potranno realizzare. C’è tutto questo insieme all’amore di un marito per sua moglie ne “Il Sole Girasole”, il libro diario di Giulio Billi edito da Etruria Web la cui vendita ha uno scopo benefico. I proventi di questa pubblicazione sono destinati ad associazioni dedite all'assistenza sanitaria, alla ricerca e agli studi. I primi proventi saranno destinati alla Misericordia di Subbiano che ha patrocinato l’iniziativa con l’associazione Parkinson Arezzo. Giulio non ha mai scritto un libro, faceva il veterinario, ma si dedica alla moglie da quando si è immobilizzata per una rara variante di Parkinson. Cesira però capisce tutto, anche se il suo corpo è rigido, lui da allora ha sentito la necessità di scrivere e mettere nero su bianco sentimenti e pensieri.
All'alba il girasole, a testa china, sente il calore sprigionato dai primi raggi e cerca la luce del suo sole. E' così che ogni mattina Cesira e Giulio danno luce al loro giorno ed i pensieri raccolti in questa pubblicazione raccontano e descrivono chi di volta in volta, è il sole e chi il girasole. “È una raccolta di riflessioni che scrivo con il mio cuore dedicata a Cesira – dice Giulio - Questa memoria scrive di una vita passata con serenità e in piena salute e di una seconda vita, accompagnata da una malattia degenerativa che all'improvviso ha afflitto Cesira, come un fulmine a ciel sereno, cambiando la sua vita ed il quotidiano convivere della nostra famiglia. Cesira donna generosa e di spirito forte, nel suo dolore fisico e mentale, riesce a mantenersi serena dando a tutti la forza necessaria ad aiutarla. L'obiettivo del libro è di trasmettere al lettore, lo sconvolgimento umano e fisico che questa malattia può dare alla vita di ognuno di noi. I proventi della raccolta saranno messi a disposizione e gestiti dalle Associazioni che sposeranno questo progetto, verso la ricerca e verso l'assistenza socio-sanitaria degli ammalati. Sperando che nel prossimo futuro, con il ricavato, qualche paziente colpito da questa forma degenerativa grave del sistema nervoso, possa trarne aiuto sia da un punto di vista terapeutico che sociale”. Il volume è in vendita ad Arezzo alla libreria La Casa sull’Albero e in tutte le librerie del centro, info: www.ilsolegirasole.it, 335 5221361.