REDAZIONE AREZZO

Rivoluzione centro: sbarca Kartell e riapre storico ristorante

Nuova pizzeria al posto dell'ex Olga e arriva il gigante del design di lusso conosciuto in tutto il mondo. Nella galleria ex Politeamo una gelateria self service

Pierluigi Franchi titolare di Kartell

Arezzo, 2 giugno 2016 - E' una piccola rivoluzione quella dei negozi del centro. Arrivano catene, sbarcano grandi marchi del lusso e del design e poi il cibo è sempre più protagonista delle nuove aperture. Così per un ristorante storico che ha chiuso i battenti c’è una pizzeria pronta a riaprire nei locali di via Crispi che erano stati di Olga a pochi mesi dalla serrata. Ma si sa da queste parti ristoranti, vinerie e gelaterie spuntano come funghi. Così è proprio una gelateria, nella versione self service, che ha avuto il merito di ridare luce ai fondi della galleria commerciale ex Politeama. Qui a 5 anni dalla demolizione ha aperto infatti il primo negozio: si tratta di una gelateria «Yo!» fai da te con prodotti personalizzati, e vetrina e ingresso in via Madonna del Prato.

Cibo come carta vincente anche in via Seteria dove ha appena aperto una nuova vineria che punta su vino e prodotti locali. Non solo cibo però. Sta infatti per aprire i battenti anche un nuovo mega store del design di lusso. Si tratta di Kartell, marchio leader nella produzione di prodotti di design, che ha scelto Arezzo per sbarcare con un nuovo negozio monomarca in via San Giovanni Decollato 36. Qui sarà esposta l’intera collezione Kartell spaziando dal complemento d’arredo all’illuminazione, dagli accessori per la tavola agli oggetti di decorazione. Kartell prosegue così il consolidamento della strategia retail, anche in Italia, con una nuova apertura che si va ad aggiungere ai 27 spazi monomarca, mentre in tutto il mondo conta 140 Flagship Store, 300 Kartell Shop, 1000 Kartell Corner oltre a 2500 clienti in 140 paesi. «Siamo felici di poter offrire alla città di Arezzo un nuovo spazio dedicato al Design – spiega Lorenza Luti Direttore Marketing e Retail di Kartell - E’ per noi importante creare un rapporto diretto con il nostro consumatore offrendo, attraverso i flag monomarca, l’esperienza immersiva nella filosofia aziendale e nell’ampia offerta del nostro catalogo caratterizzato da tanti oggetti polifunzionali dalle forme uniche capaci di emozionare con effetti cromatici e trasparenze». Il brand, riconosciuto a livello internazionale per i suoi prodotti icona, inventore del colore e della trasparenza nella plastica con oggetti che spaziano dalla sedia Louis Ghost alla lampada Bourgie fino al grande divano Uncle Jack, lavora costantemente nella ricerca tecnologica e di materiali per offrire ai designers che collaborano con Kartell l’opportunità di creare prodotti e oggetti realizzati su scala industriale ma con un alta componente creativa ed emozionale. Il negozio monomarca verrà inaugurato il 9 giugno in via San Giovanni Decollato 36. Titolare del negozio Pierluigi Franchi, che da 30 anni è nel settore del design con il negozio adiacente Tuttaluce. «Kartell è una delle aziende simbolo della progettualità Made in Italy - dice Franchi - La collezione Kartell è polifunzionale e trasversale, di facile fruizione e dall’indubbio appeal estetico. Colore, ironia, gioco dei sensi, trasparenze e forme uniche per oggetti unici. Il prodotto Kartell è riconoscibile a prima vista in tutto il mondo per l’emozione che regala, la sua durevole funzionalità e l’indiscussa qualità». 

Nel nuovo Flagship Store saranno presenti l'ultima collezione Kartell goes Sottsass. A tribute to Memphis, con progetti inediti del Maestro per Kartell e un’ampia selezione di sedute soft rivestite con tessuti Memphis; la collezione Tavola con le linee Jellies Family di Patricia Urquiola, Namaste di Jean-Marie Massaud e I-Dish di Davide Oldani, le icone dell’azienda rigorosamente in policarbonato trasparente (Louis Ghost, Victoria Ghost, Uncle Jim e Uncle Jack – tutti di Philippe Starck), la linea Precious Kartell, di cui fanno parte alcuni dei prodotti più iconici di Kartell con nuove finiture metal oro, argento e rame e la collezione Kartell Fragrances. Grande importanza inoltre viene riservata alla linea Kartell Lights che oggi annovera più di 20 linee a catalogo: ultima novità è la lampada Battery di Ferruccio Laviani, ricaricabile con USB e con un’autonomia di 6 ore.