
Corso di montaggio
Arezzo, 11 settembre 2025 – Dopo il successo della prima edizione, tornano ad Arezzo i corsi professionali per diventare Tecnico di Doppiaggio e Speakeraggio e Tecnico di Ripresa e Montaggio, promossi dall’agenzia formativa Erreffe Reali Pascal in collaborazione con la Scuola di Cinema Ideatica.
Le lezioni prenderanno il via a inizio ottobre ed i corsi sono gratuiti per i disoccupati, con rilascio di qualifica riconosciuta dalla Regione Toscana. I due percorsi hanno entrambi una durata di 600 ore, di cui 200 di stage in azienda, e permettono agli allievi di cimentarsi direttamente sul campo, tra set di ripresa, studi di registrazione e laboratori di montaggio.
Il corso per diventare Tecnico di Ripresa e Montaggio si concentra sulla formazione di figure professionali che avranno il compito di girare e riprendere immagini per la realizzazione di programmi televisivi, reportage, documentari (in studio o in esterni) e riprese cinematografiche per la produzione di film. I nuovi tecnici saranno in grado di affrontare le situazioni di videoreportage, dove è richiesta la capacità di riprendere in autonomia e di montare il prodotto secondo un determinato obiettivo di comunicazione.
Nel cinema il montaggio è presidiato da un operatore che lavora in stretto rapporto col regista. Il corso per diventare Tecnico di Doppiaggio e Speakeraggio si concentra sulla preparazione e interpretazione del ruolo attoriale, dello speakeraggio, doppiaggio e della performance dell’arte circense e del teatro di strada.
Le figure professionali svolgeranno la propria professione in ambito teatrale interpretando un ruolo o come voce recitante. Potranno interpretare personaggi e ruoli per il cinema e la televisione o lavorare come doppiatore. Grazie alle loro competenze potranno operare anche in ambito radiofonico come speaker (“voce”). Al termine del percorso, gli studenti sosterranno l’esame per ottenere la qualifica professionale, un titolo che apre le porte a concrete opportunità lavorative nel settore audiovisivo.
«Questi corsi gratuiti di alta specializzazione rappresentano un’occasione unica per tanti giovani e adulti in cerca di occupazione – commentano Rachele Fratini e Fabio Fabrizio, titolari dell’Agenzia Formativa Erreffe Reali Pascal – Puntiamo a dare loro competenze reali, immediatamente spendibili in un settore creativo e in continua crescita come quello audiovisivo. Il nostro obiettivo è costruire un ponte tra formazione e lavoro.
Con il supporto della Regione Toscana e grazie alle partnership con le aziende del territorio, i partecipanti avranno la possibilità di vivere esperienze concrete che possono tradursi in sbocchi professionali immediati».