REDAZIONE AREZZO

Un nuovo corso gratuito alla Biblioteca comunale di Sansepolcro: "Italiano Lingua e Salute" per favorire l'integrazione

Ideato per aiutare i cittadini, in particolare quelli stranieri, a superare il "Mal di parole", ovvero le difficoltà comunicative che spesso ostacolano l'accesso ai servizi, specialmente quelli sanitari

La locandina del corso di italiano

La locandina del corso di italiano

Arezzo, 2 settembre 2025 – La Biblioteca "Dionisio Roberti" di Sansepolcro si prepara ad accogliere un'iniziativa di grande utilità sociale: il "Corso Italiano Lingua e Salute".

Questo percorso di apprendimento, completamente gratuito, è stato ideato per aiutare i cittadini, in particolare quelli stranieri, a superare il "Mal di parole", ovvero le difficoltà comunicative che spesso ostacolano l'accesso ai servizi, specialmente quelli sanitari.

Il corso è parte integrante di un progetto più ampio, denominato "Scire", che trasforma le biblioteche e gli archivi in veri e propri "hub" di conoscenza e integrazione. Finanziato dall'Unione Europea, dalla Repubblica Italiana e dalla Regione Toscana, "Scire" prevede un'ampia offerta di 132 corsi, incontri e dibattiti su diverse aree tematiche, tutti nati da un'attenta analisi dei bisogni espressi dalla popolazione aretina.

Il "Corso Italiano Lingua e Salute", a cura di Oxfam Italia Intercultura, si rivela cruciale per la popolazione straniera, che spesso si trova ad affrontare barriere linguistiche e culturali nell'accesso alle cure. I migranti possono avere un insufficiente accesso ai servizi sanitari di base o preventivi proprio a causa della mancanza di conoscenza della lingua e del funzionamento del sistema sanitario italiano.

L'iniziativa mira a colmare queste lacune fornendo una formazione mirata su un lessico specialistico legato al corpo, alla salute e alla malattia, e illustrando il funzionamento del sistema sanitario italiano e le sue figure professionali, come il medico di base e il consultorio familiare.

Verranno inoltre affrontati temi cruciali, con un focus particolare sulla salute femminile (gravidanza, parto, violenza contro le donne) e sulla salute del bambino.

L'obiettivo finale è fornire un bagaglio di conoscenze indispensabile per interagire autonomamente con i servizi e accedere a percorsi di tutela. Il corso non è solo un'opportunità di apprendimento linguistico, ma un vero e proprio strumento di integrazione e crescita personale. Le lezioni si terranno ogni mercoledì mattina, dalle 9:30 alle 12:30, per un totale di 30 ore.

Il calendario degli incontri prevede appuntamenti a settembre 2025 (mercoledì 24), a ottobre 2025 (mercoledì 1, 8, 15, 22, 29) e a novembre 2025 (mercoledì 5, 12, 19, 26). Il corso è completamente gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 14 settembre 2025. Ci si può iscrivere presso la Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti”, in Via XX Settembre, 131 a Sansepolcro.