REDAZIONE AREZZO

Il violino protagonista al festival delle musiche

In concerto IvosMargoni, talento romano del violi no

violino

Arezzo, 3 agosto 2019 - Ventenne, violinista, virtuoso. È la carta d’identità di IvosMargoni, talento romano del violino, che si esibirà lunedì 5 agosto a Monte San Savino nell’ambito della XXV edizione del Festival Musicale Savinese, la sezione dedicata alla musica classica e ai Corsi d’Interpretazione Musicale del Festival delle Musiche. Appuntamento alle ore 21:15 nella cornice del Chiostro di Palazzo di Monte. Ingresso libero.

Il giovane violinista, allievo di Marco Fiorentini e Salvatore Accardo, con una collezione preziosa di premi ed esibizioni in Italia e all’estero, si esibirà per il Festival Savinese in un programma capace di esaltarne le qualità tecniche e artistiche, ad iniziare da Johann Sebastian Bach “Allemanda e Ciaccona dalla seconda partita” e Niccolò Paganini “Capricci op.1 nn. 5, 9, 13,16, 17, 24”, per concludere con Eugène Ysaye “Sonata n3 «Ballade»” e Krzysztof Penderecki “Cadenza”.

Il Festival delle Musiche si sposterà martedì 6 agosto a Lucignano, all’interno della Sala Don Enrico Martini. Alle ore 21:15, ancora a ingresso libero, andrà in scena “L’Inferno di Dante” nella suggestiva creazione di Vincent Siano, attore e regista, e di rarMaimone, pianista e compositore.

«La nostra interpretazione dell’Inferno è una musicalità in parole e note nella sobrietà assoluta di questo duetto per voce e pianoforte – dichiarano Siano e Maimone -. Non si tratta di mostrare l’Inferno ma di suggerire attraverso le parole e le note musicali una possibile interpretazione dell’universo interiore di Dante in modo che l’Inferno si ricrei nell’ascoltatore in immagini personali, in mondi sconosciuti a volte spaventosi e a volte divertenti. Il dialogo tra parole e pianoforte, l’eco dell’una all’altra, elabora le successive atmosfere di questa discesa, sia realistica che onirica, nella spirale dei nove cerchi dell’Inferno».

Il Festival delle Musiche è un progetto di Officine della Cultura, all’interno del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con AS Monteservizi, Associazione Resonars, Jazz on the Corner, Rete Toscana Ebraica, Fondazione Toscana Spettacolo onlusArtAzione e Sosta Palmizi. Con il sostegno di Regione Toscana e l’adesione dei Comuni di Monte San Savino, Marciano della Chiana, Lucignano, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana e Foiano della Chiana. Direzione artistica Alessandro Perpich (Festival Musicale Savinese), Massimiliano Dragoni (Suoni dalla Torre) e Luca Baldini (Tra-dizioni e Contaminazioni). Info Festival presso Officine della Cultura 0575 27961 - 3388431111 - [email protected]. Con il contributo di EstraCoingas SpAChimet.