GIULIO ARONICA
Archivio

Piazza della Signoria, una grande festa con la musica del cinema

Stasera si esibirà sul palco della Loggia dei Lanzi l’Orchestra Magister Harmoniae con settanta giovani musicisti

Firenze, 9 luglio 2022 - La musica racconta più di quello che l’occhio suggerisce. E ripercorrere la storia del cinema attraverso le grandi musiche da film è il cuore dell’appuntamento che accende stasera piazza della Signoria: nell’ambito del Festival delle Orchestre Giovanili, sul palco della Loggia dei Lanzi salirà l’Orchestra Magister Harmoniae, l’ensemble di settanta giovani musicisti della Scuola Agnese Pogliani diretto da Elena Gallafrio e affiancato da numerose voci soliste. Il repertorio si apre con "Inspector Swop" di Fons Van Gorp e la ballata di Leonard Cohen "Halleluja", inserita nel film d’animazione "Shrek" e interpretata da Valentina Rindone; proseguendo un doppio omaggio ad Astor Piazzolla ed Ennio Morricone, celebrati con Libertango e il Tema di Deborah tratto da "C’era una volta in America" di Sergio Leone.

Grande spazio ai brani del cinema d’avventura, fantasy e per ragazzi, con la struggente "Stand by me" di Ben Earl King dall’omonimo film di Rob Reiner, cantata da Giulia Canepari e Alice Grattapaglia, Hans Zimmer e i suoi "Pirati dei Caraibi", il motivo dell’iconica serie americana "Game of Thrones", e "Nell’antro del re della montagna", pagina sinfonica composta da Edward Grieg per la pièce di Henrik Ibsen divenuta colonna sonora di "Topolino, Paperino e Pippo: I tre moschettieri". Tra le voci femminili, Antonia Piccirillo interpreta "My heart will go on" di Celine Dion, da "Titanic", Francesca Bolognesi canta "Calling you", dalla commedia cult tedesca "Bagdad Cafè", e Marta Lauria chiude la serata con "Skyfall", dal film di 007 con Daniel Craig, e "I cento passi" dei Modena City Ramblers, dal capolavoro di Marco Tullio Giordana.

Protagonista del concerto di domani saranno invece le formazioni del Metropolitan di New York, Youth Orchestra e Coro diretti da Scott Stickey: nella prima parte corale, saranno eseguiti brani come "The Awakening" di Joseph Martin, "I dream a world" di André Thomas, dedicato alle vittime dell’11 settembre, la canzone popolare israeliana "Erev Shel Shoshanim" di Joseph Hadar e musiche tradizionali da Sumatra, Siria e Iraq; nella seconda, spazio alla sinfonica, con "Il pipistrello" di Strauss, il Concerto per violoncello e orchestra di Edward Elgar, e omaggi all’Italia, dall’Intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni al "Va pensiero" di Verdi.