REDAZIONE MASSA CARRARA

Carrara, sbarca Grendi. Assunzioni al porto: investimenti da 8,5 milioni

Parte la linea di traghetti per Cagliari

Il gruppo Grendi sbarca a Carrara

Carrara, 5 aprile 2016 - Partirà  il 23 aprile la prima nave del Gruppo Grendi dal nostro porto diretta a Cagliari. Il gruppo ligure della famiglia Musso, che dal primo aprile ha ottenuto la concessione della banchina Buscaiol avvierà l’attività nel nostro porto con la nave Stena, con l’obiettivo di trasformare le 827mila tonnellate di merce del 2016 in 2milioni e 800 tonnellate nel 2020.

Trasferito da Vado Ligure dove operava da 40 anni, il gruppo, che dal 1828 trasporta merci in tutto il sud Italia, ha ottenuto la concessione della banchina forte di un chiaro e ambizioso piano industriale. Pronto a versare sul territorio più di 8 milioni, di cui 450mila euro l’anno per i primi tre anni per infrastrutture e strade, il gruppo Grendi prevede l’assunzione di 25 persone di cui immediatamente un responsabile, due impiegati, otto operatori portuali, nonché la movimentazione di un centinaio di camion al giorno. Ieri alla Camera di commercio i titolari, i fratelli Antonio e Costanza Musso, si sono presentati agli imprenditori e alla stampa illustrando la loro importante attività e le intenzioni su Carrara. La nave partirà tre volte la settimana per Cagliari, dove il gruppo ha un magazzino di deposito di 30mila metri quadrati e dove sono dirette merci di ogni tipo: alimentari, elettrodomestici, hi-fi, prodotti di vestiario diretti a grandi magazzini come Coin, Upim, Oviesse, Bata, Benetton.

Tutto trasportato in container sigillati portati da camion e progettati dal gruppo stesso per pallets. Un centinaio camion al giorno che, caricheranno all’alba e porteranno via dopo la mezzanotte, per 5 giorni usciranno ed entreranno nel casello dei Massa (prima della Camera di commercio i fratelli Musso si sono incontrati con i due sindaci Angelo Zubbani e Alessandro Volpi).

«Nostro intento – hanno spiegato i Musso – è utilizzare la linea ferroviaria di Massa Zona che ha enormi potenzialità e oltre a essere più ecologica del trasporto su gomma presenta interessanti vantaggi economici. A differenza dei trasporti ro-ro, i nostri traffici sono tutti sigilllati nei container per cui non si creano polveri né nelle operazioni di carico scarico né sulla banchina».