REDAZIONE FIRENZE

"Corri la vita", treni speciali e un'App rinnovata. Carlo Conti starter ufficiale

Cresce l'attesa per l'evento benefico di domani domenica 27. Arriva anche Gianni Morandi. Milly Carlucci premierà i vincitori

Gianni Morandi partecipa a 'Corri la vita'

Firenze, 26 settembre 2015 - Cresce l'attesa per la tredicesima edizione di "Corri la Vita" (la manifestazione benefica per la lotta al tumore al seno che unisce sport, solidarietà e cultura in un unico evento), in programma a Firenze domenica prossima, 27 settembre, con partenza da piazza del Duomo alle 9.30. 

Carlo Conti sarà lo starter ufficiale della XIII edizione di Corri la vita e insieme a Bona Frescobaldi, presidente Associazione Corri la vita Onlus, e al sindaco di Firenze Dario Nardella, darà il via al percorso lungo di 12,8 Km e a quello breve di 4,6 Km. Da tempo vicino a Corri la vita, per la prima volta quest'anno il presentatore fiorentino riuscirà, nonostante i moltissimi impegni, ad essere presente il giorno della manifestazione benefica per la lotta al tumore al seno. 

Anche Gianni Morandi si è iscritto alla manifestazione: "Sabato sera sarò a Roma per esibirmi con l'amico Claudio Baglioni e poi, finito il concerto, mi metterò in macchina verso Firenze e verso 'Corri la vita',  avrò poco tempo per riposare ma è un piccolo sacrificio che faccio con gioia pur di prendere parte a questa straordinaria iniziativa”. Per premiare i primi classificati, invece, salirà sul palco di 'Corri la vita' la presentatrice e volto di RAI 1 Milly Carlucci.

Moltissimi altri personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura di fama internazionale hanno espresso il loro sostegno a Corri la vita, posando con la maglia ufficiale della XIII edizione di colore fucsia, offerta da Salvatore Ferragamo. Tra questi il cantante Sting e la moglie Trudie Styler, che scrivono agli organizzatori della manifestazione benefica fiorentina per la lotta al tumore al seno "With love from us both for this brilliant initiative".

Ma anche Il Volo, gruppo musicale vincitore dell'ultimo Festival di Sanremo, formato dai tenori Piero Barone e Ignazio Boschetto e dal baritono Gianluca Ginoble, l'attrice Valeria Golino, vincitrice della Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile all'ultima Biennale del Cinema di Venezia, gli attori Filippo Timi e Pierfrancesco Favino, i giocatori della ACF Fiorentina Alonso, Astori, Babacar, Borja Valero, Mauel Pasqual, l'allenatore Paulo Sousa e la squadra femminile Fiorentina Women's Football Club, i ragazzi interpreti della fiction di RAI UNO “Braccialetti Rossi”, lo scrittore Alessandro Baricco, l'architetto Santiago Calatrava, i velisti Russell Coutts e Giovanni Soldini, il musicista Peppe Servillo voce della Piccola Orchestra Avion Travel, il calciatore Alberto Aquilani con la moglie e attrice Micaela Quattrociocche, il giornalista Beppe Severgnini. 

Per questo evento sono stati programmati tre treni straordinari dalle principali direttrici dell'area metropolitana, potenziando il servizio dal Valdarno, dal Mugello e da Prato. «Invitiamo tutti i cittadini che abitano fuori Firenze - spiega l'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli - a partecipare all'iniziativa arrivando a Firenze con i mezzi pubblici. La Regione ha risposto positivamente alla richiesta degli organizzatori e del Comune e ha chiesto a Trenitalia di organizzare tre treni che partiranno da Prato, Montevarchi e Borgo San Lorenzo per arrivare a Firenze in tempo per l'inizio della corsa. Si tratta di una manifestazione importante per finalità e livello di partecipazione. Auguro quindi alle migliaia di sportivi e cittadini che vi parteciperanno di trascorrere una bella domenica di sport e solidarietà».

Il primo treno, spiega la Regione in una nota, partirà alle 8.12 da Prato, porterà fino a 460 passeggeri seduti e arriverà a Santa Maria Novella alle 8.42 con soste a Calenzano, Pratignone, Sesto Fiorentino, Zambra, Castello e Firenze Rifredi. Il secondo partirà da Montevarchi alle 7.10 e arriverà a Firenze SMN alle 8.18 trasportando fino a 570 passeggeri seduti e fermate a S. Giovanni Valdarno, Figline, Incisa, Rignano, S. Ellero, Pontassieve, Sieci, Compiobbi, Rovezzano e Firenze Campo di Marte. Il terzo partirà alle 7.35 da Borgo S. Lorenzo per arrivare alla stazione di Firenze Smn alle 8.30 e soste a S. Piero, Vaglia, Caldine e Firenze Smn, trasportando fino a 390 passeggeri seduti.

​Tra le varie iniziative, anche una App di "Corri la vita" totalmente rinnovata nella grafica e nei contenuti, per avere su smartphone e tablet tutti i dettagli della manifestazione. Con una piccola donazione di 1,99 euro, che contribuirà alla raccolta fondi per la lotta al tumore al seno, si potrà scoprire il percorso lungo di 12,8 Km, che partendo da Piazza Duomo prosegue tra le colline dell'Oltrarno per terminare in piazza della Signoria, per arrivare allenati all'appuntamento con "Corri la vita", oppure il percorso breve di 4.6 chilometri, attraverso le strade e i monumenti più caratteristici del centro storico fiorentino, per scoprire le mete culturali che saranno visitabili gratuitamente per tutti gli iscritti. Per maggiori informazioni e il download http://www.corrilavita.it/corri-la-vita-mobile-app/

Nel pomeriggio dalle 14 alle 18, indossando la maglia ufficiale di CORRI LA VITA 2015 o mostrando regolare certificato di iscrizione, sarà possibile visitare gratuitamente: il Museo Salvatore Ferragamo con la mostra Un palazzo e la città, dedicata alla lunga ed intrigante storia di palazzo Spini Feroni; l'Orto Botanico con una grande varietà di piante tropicali, alimentari, medicinali e alberi monuentali; il Museo di Antropologia a Palazzo Non Finito di via del Procosolo; il Museo Stibbert con le collezioni di armi, armature, costumi, arazzi, oggetti di arredo e dipinti dal Cinquecento all'Ottocento; il Museo Galileo che conserva una delle più ampie raccolte di strumenti scientifici; il Museo Gucci con oggetti di culto della storica maison fiorentina ed esposizioni di arte contemporanea. Inoltre, sarà offerto l'ingresso ridotto al Museo del Novecento con la sua ricchissima collezione di arte italiana del XX secolo con opere di De Chirico, Morandi, Carrà, de Pisis, Sironi, Guttuso e Fontana.

 

Maggiori informazioni su www.corrilavita.it