
Giornata piena sabato prossimo nella “Valle Bianca”, la valle di Arni che ha dato il titolo al romanzo di Sirio...
Giornata piena sabato prossimo nella “Valle Bianca”, la valle di Arni che ha dato il titolo al romanzo di Sirio Giannini. Per iniziativa dell’assessorato alla cultura, con l’associazione "La Valle di Arni", sono stati organizzati due eventi. Il primo è una camminata ludico-motoria con partenza alle 9 dal Castellaccio: l’itinerario, interamente su sentieri montani, tocca la Madonna del cavatore, le Gobbie, il Rifugio “Puliti” per tornare al punto di partenza. Mentre il pomeriggio sono previsti un ventaglio di eventi a partire dalle 16 a Tre Fiumi, alla struttura gestita dall’associazione di Arni. "Portare l’attenzione alla Valle di Arni nel centenario di Giannini - dice l’assessore Anna Guidi - è doveroso e allo stesso tempo di grande interesse per le numerose sollecitazioni che, muovendo dalla letteratura, spaziano nella storia, nelle tradizioni, nell’economia ed anche, purtroppo, nelle problematiche dello spopolamento. Ringrazio in particolare il poeta cavatore Sauro Mattei per nel preparare i due incontri. Sono grata anche agli amici per la riuscita degli eventi: Renza Neri, Graziano Lazzeri e Vittoria Barsacchi per la lettura di pagine scelte dal romanzo di Giannini, che si concluderanno col suono della buccina da parte di Ezio Marcucci. Matilde Silicani, giovane violinista, eseguirà brani di Bach e Paganini, Lodovico Gierut, critico d’arte, ha messo a disposizione opere della figlia Marta, di Gian Paolo Giovannetti, Virgilio Poli, Franco Del Sarto, Gabriele Vicari, Silvana Franco, Sigifredo Camacho B., Franco Miozzo, Ilario Bessi e uno scritto di don Florio Giannini. Nell’interno della struttura di Tre Fiumi, assieme alle immagini artistiche, saranno esposti anche strumenti inerenti al lavoro di cava". A conclusione sarà consumata una merenda “pane e coltello”, espressione poetica da un verso di Sauro Mattei.