REDAZIONE VIAREGGIO

Un maquillage per l’Hotel Principe

La storica struttura chiuderà dall’8 novembre per consentire il rinnovo degli spazi e degli arredi

Dall’8 novembre il Grand Hotel Principe di Piemonte chiude per un breve periodo. In programma un maquillage dell’hotel a cinque stelle: nuovi arredi, soluzioni d’autore, spazi suggestivi per accogliere una clientela sempre più raffinata e internazionale. "È la vocazione dell’albergo, nato quasi cento anni fa, riproponendo i fasti della Costa Azzurra in Versilia – si legge in una nota della proprietà della struttura – . Tra le cene stellate dello chef Giuseppe Mancino, le sculture dei maestri dell’arte contemporanea, da Mitoraj a Bombardieri, i talk “Gli incontri del Principe”, con i big del giornalismo, della politica e della cultura, intervistati da Stefano Zurlo, il Principe vuole essere sempre di più un punto di riferimento e d’attrazione, intrecciando il relax e il benessere con la lettura e l’interpretazione dei grandi fatti di attualità. Un impegno ambizioso in linea con la storia della Versilia da sempre terra d’elezione per capitani d’impresa, artisti e intellettuali. Un piccolo stop insomma, poi il Principe di Piemonte riaprirà con nuovi allestimenti e sorprese".

Come si ricorderà, lo storico hotel ha cambiato l’anno scorso proprietà, allorché la holding italo-austriaca Gb Invest, di cui sono proprietari Stefano e Lorenzo Nesti, acquistò il 75% del gruppo immobiliare Finedil di Viareggio, tra i cui beni patrimoniali c’era anche il Principe di Piemonte. I Nesti si sono impegnati, attraverso le loro controllate, in corposi investimenti immobiliari: i da “re delle scommesse“, dopo aver ceduto per 265 milioni il gruppo GoldBet, stanno diventanfo i “re delle ville della Versilia“ dando vita a un vero impero immobiliare.