REDAZIONE VIAREGGIO

Un impianto polivalente e l’area giochi inclusiva

La Misericordia presenta i progetti dedicati ai bambini e chie ai cittadini di partecipare alle spese attraverso specifiche donazioni

Un passo in avanti verso la realizzazione di opere necessarie per il benessere e la crescita dei ragazzi della nostra comunità: due i progetti della Misericordia di Camaiore – Lido, che hanno visto il contributo del Comune. Un percorso collaborativo che l’ente ha già sperimentato in passato con la Croce Verde e la Parrocchia di Santo Spirito.

Il primo progetto riguarda l’area in via del Mattatoio nel centro storico di Camaiore e darà forma a un impianto polivalente al cui interno si potranno praticare varie forme di sport, dal calcetto al basket fino alla pallavolo. L’idea e’ stata del volontario Leonardo Palmerini.

Nel secondo invece l’idea è quella sviluppare un’area giochi inclusiva, al cui interno si potranno trovare una serie di strutture adatte a tutti i bambini. In questo caso il parco sorge gia’ in via del Secco a Lido di Camaiore e verranno sostituiti i giochi presenti con nuovi arredi e giochi per consentire a tutti i bambini di divertirsi insieme. Del resto anche attualmente cio’ accade ogni giorno: sono arrivati bimbi ucraini gia’ integrati e a cui si insegna la nostra lingua. Queste importanti iniziative per i bambini della nostra zona sono sostenibili da parte di tutti i cittadini tramite una donazione presso le sedi della Misericordia in via del Mattatoio 1 e di via del Secco 81, oppure questo IBAN: IT39Q0503424638000000126290. Per la Misericordia erano presenti il presidente Aldo Intaschi con Claudia Barsanti e Valentina Cagnoni. L’assessore Marcello Pierucci attendera’ fino a giugno per la risoluzione dei problemi di viabilita’ e pista ciclabile per congiungere l’area al centro storico da parte dei titolari della Sigma con cui e’ in corso una diatriba per una striscia di terreno, altrimenti “Per me – afferma Pierucci – è sempre stata una priorità instaurare rapporti solidi ed efficaci sul territorio con le varie associazioni. È per questo motivo che sono davvero contento di poter presentare e comunicare l’inizio di questi progetti che servivano a Camaiore”. Il costo totale e’ di 90.000 euro.

Isabella Piaceri