REDAZIONE VIAREGGIO

Sos dalle missioni in Bolivia "La situazione è difficile"

Francesco Cosmi ha mantenuto il suo accento fiorentino, ma abita ormai da diversi anni in Bolivia, dove ha una moglie e due figli, e dove dirige la Scuola di Salute, messa in piedi da padre Tarcisio Ciabatti. E’ venuto a Viareggio per incontrare l’associazione Amici del Popolo Guarani, che sostiene i progetti boliviani del frate francescano.

Come è la situazione sanitaria in Bolivia?

"Il paese ha una popolazione giovane e questo è un vantaggio, il picco dei contagiati si attesta sui 40-50 anni. Non si trovano farmaci e le comunità più povere ricorrono alla medicina tradizionale. Abbiamo dovuto chiudere anche lascuola di salute Tekove-Katu. Ci siamo impegnati comunque a portare aiuto alle popolazioni. Infermieri e medici hanno cercato di raggiungere le comunità, arrangiandosi in ogni modo, facendo le mascherine con i talloni dei calzini. Non si trovava ossigeno, né saturimetri, con gli ospedali pubblici chiusi".

Gli aiuti dall’Italia sono continuati ad arrivare?

"Gli Amici del popolo Guarani di Viareggio, l’Università di Firenze e la Regione Toscana non hanno fatto mancare il loro appoggio neppure in questi mesi di pandemia, da agosto 2020 fino ad ora".

I progetti di padre Tarcisio comunque vanno avanti?

"Tarcisio ha 86 anni ma continua a delineare nuovi orizzonti: oltre alla scuola per infermieri, c’è la radio, il coro, l’orchestra e così via. Abbiamo formato 70 giovani in varie comunità e ne abbiamo circa 200 che stanno studiando".

Stella Del Carlo, presidente dell’associazione Amici del Popolo Guarani ringrazia chi invia aiuti tramite bonifici per sostenere le attività (Iban IT96P0760113700000069605178).

Chiara Sacchetti