
VERSILIA
Altro trofeo per CV music label dove il pianista e chitarrista, arrangiatore e fonico quercetano Giovanni Cocco produce musica assieme alla moglie Ilaria Verona, che si occupa dei testi e della produzione dei videoclip.
Un connubio che funziona sul lavoro e nella vita privata.
Una cantante della loro scuderia, Francesca Vaccaro, ha interpretato la canzone “Questo è tutto” e ha vinto al Teatro Salesiani di Livorno il premio come miglior interprete alla 19esima edizione del concorso nazionale Premio Pegaso 2022.
Si tratta del festival nazionale per brani inediti, una manifestazione importante, e si è classifica terza su sedici finalisti in gara.
La classifica è avvenuta davanti ad una giuria d’eccezione, composta da nomi noti del mondo della musica e dello spettacolo come l’artista Aleandro Baldi amato dal pubblico con canzoni che sono rimaste nel cuore degli appassionati della musica melodica. “La canzone rappresenta il distacco da un amore perduto ma con la forza e il coraggio di rimanere in piedi” racconta Francesca Verona che ha scritto il testo composto musicalmente da Giovanni Cocco e suonato da Andrea Bartelletti alla chitarra e Diego Guarino alla batteria.
L’esibizione di Francesca Vaccaro è stata coreografata e accompagnata dal pittore scultore versiliese Alfio Bichi ed è dedicata a Corrado Gai, noto pittore livornese ideatore del “Surregailismo”, il neologismo creato da lui stesso per definire il suo modo di creare arte.
Alfio Bichi, recentemente, ha donato “Il papavero”, una scultura che vuole diventare l’emblema della rinascita, a Villa Bertelli. “Questo è tutto” il brano si può trovare sulle migliori piattaforme digitali, il videoclip che su Youtube ha superato le 1700 visualizzazioni è stato realizzato dalla Verona e vanta oltre 50 like perché “cambiano le notti se ti uccidono i ricordi, con le spalle al muro non ritrovo più i miei sogni”.
Dario Pecchia