
Eccezionale l’attività svolta in questi mesi dal cantiere Pezzini, storica azienda viareggina attiva dal 1905. Nel capannone in via Paladini sono state restaurate quattro barche d’epoca a vela e motore, tutte progettate nell’ultimo mezzo secoldo dal leggendario studio di progettazione navale Sparkman & Stephens di New York.
Le barche sono Ojalà II del 1973 costruita in alluminio, e gli Swan classici in vetroresina Black Tie del 1981 e Vanessa del 1985. In ultimo, Mait II, realizzata in legno nel 1957. Ojalà II è uno “sloop Marconi” di 11,54 metri, costruito dal cantiere olandese Royal Huisman. La barca è sempre appartenuta alla famiglia inglese Holland, proprietaria di Amplifon. Altro importante refit è stato commissionato dall’imprenditore milanese Massimo Crovetto per il suo Black Tie, uno Swan 47 di 14,57 metri di lunghezza, costruito in Finlandia da Nautor. La barca, di un inconsueto colore nero, ha navigato negli Usa e in Europa. Altra barca è Vanessa, Swan Nautor di 14,57 metri. Il suo armatore, il mercante d’arte milanese Matteo Salamon, l’ha voluta dai Pezzini per restituirle una nuova vita. Infine, il Mait II, yawl bermudiano varato nel 1957 da Baglietto, è appartenuto a Italo Monzino, fondatore della Standa, ed è stata la prima barca italiana a partecipare nel 1959 alla regata del Fastnet con a bordo il mitico Francis Chichester, che collocò Mait II al settimo posto. Nel 1962 arrivò seconda alla Buenos Aires-Rio de Janeiro. Un vero mito della vela mondiale. Oggi è dell’editore Guido Tommasi.
"Le barche hanno avuto importanti interventi di alto artigianato – dice Massimo Pezzini – , sia per le essenze lignee impiegate sia per il grande numero di accessori di ultima generazione messi in opera, oltre anche ad una lunga serie di altre lavorazioni specifiche. Non possiamo non essere orgogliosi di quanto fatto. Nel nostro piccolo cantiere, io, mio zio Sandro Pezzini, il nostro specializzato Luca Sessa, con la collaborazione di alcuni artigiani, continuiamo la tradizione e la storia delle maestranze viareggine, che nei decenni si sono rivelate di alta qualità e professionalità. Come la mia famiglia, da più di un secolo".
Walter Strata