
Notte bianca
Viareggio, 13 agosto 2015 - Cinquanta stand, tra mercatino dell’artigianato e prodotti tipici, animazione per i bambini, musica dal vivo per ogni palato, esibizioni sportive e iniziative culturali: la Notte Bianca della pineta di Ponente sarà un bouquet ricco, adatto alle esigenze e alle aspirazioni di grandi e piccoli. Si comincia questa mattina per andare avanti fino a notte, alle una per lo stop alla musica, ma l’idea è di far continuare la manifestazione fino alle tre. «Altrimenti che notte sarebbe?» sorride Esmeralda Giampaoli, presidente della Confesercenti Versilia. E’ stata proprio l’associazione di categoria, infatti, a tirare le fila dell’iniziativa che si rinnova anche quest’anno per servire una sorta di aperitivo al Carnevale estivo. E per accendere un riflettore su una zona della città che, più che mai, ha bisogno di essere illuminata. Non solo letteralmente. «La Pineta – afferma Giampaoli – deve essere un luogo di aggregazione e di svago, di sviluppo per le attività commerciali che vi si affacciano e per la città tutta. Da troppi anni aspettiamo che quest’area venga riqualificata, messa in relazione con un circuito del centro città da rinnovare e potenziare con una vitalità che vada oltre la stagionalità strettemente intesa». Ben venga, dunque, un evento come la Notte Bianca per dimostrare come questo polmone verde a un passo dal centro e dal lungomare sia, per Viareggio, una potenzialità ancora inespressa. I commercianti dimostrano di crederci: quest’anno sono una decina quelli che hanno aderito, dando vita a una serata intensa di eventi, organizzata con la collaborazione del Comune, della Fondazione Carnevale e del Festival Puccini. Una notte, insomma, in cui nessun dorma e scelga, piuttosto, l’attività più adatta alla propria idea di divertimento. Si comincia alle 18 con i libri dedicati alle memorie viareggine: ‘Versilia nascosta’ di Alessandro Raffaelli al chiosco Il Coriandolo e ‘Quando la Versilia aveva la Bussola’ di Adolfo Lippi al bocciodromo Il Giardino della Libertà, alle 19 invece ‘Una maglietta di spugna girocollo tipo mare’ di Daniele Sartini al Tennis Italia. Spazio, ovviamente, anche allo sport con la pista di pattinaggio, il torneo di tennis vintage e le tante esibizioni, dal minibasket al volley fino alle arti maziali per chiudere, alle 21, con il torneo di calcetto a cura del Viareggio Calcio, mentre gli amanti dei cani potranno godersi la manifestazione cinofila delle Guardie Ambientali d’Italia (ore 21). Anche gli appassionati del Carnevale avranno, ovviamente, la loro occasione; prima con l’incontro ‘Il Carnevale siamo noi’ (ore 18 al bocciodromo Lago dei cigni, a cura dell’associazione Per un Futuro Possibile, ospiti Arnaldo Galli e Marzia e Silvia Billi e la partecipazione straordinaria di Burlamacco e Ondina), poi al noleggio Cicli Tarducci dove, dalle 21, si potrà assistere alla sfilata di carri in miniatura. Come in ogni festa che si rispetti non potrà mancare, infine, la musica, per ogni gusto e ritmo. Dalle 21 porte aperte a ‘Il Trocadero’, musica dal vivo al bar pizzeria ‘Il Pirata’ e al chiosco ‘Il Cocomero’; un tuffo nei caraibi, invece, per il chiosco Area 51 e al Trenino del cuore con l’esibizione della Scuola di Danza Soy Cubarico. Su viale Capponi esibizione della Scuole di Danza del Ventre di Linda Melani e all’Auser Filo d’Argento Scuola di Danze Scozzesi e della Scuola di Danza HipHop. Il calendario della giornata dunque parla chiaro: tante iniziative, tante idee, tanta voglia di mettere in risalto il meglio di questa pineta. Per combattere; per non arrendersi a vederla, invece, in mano al degrado. Non che un evento possa, in un batter d’occhio, risolvere la situazione. Ma è un modo per accendere un faro e tenere alta l’attenzione. «Tramite gli eventi – chiude la presidente di Confesercenti – possiamo portare valore aggiunto al territorio; poi va ripensata una strategia complessiva che metta in correlazione tutti gli aspetti dell’economia cittadina». Giulia Maestrini