REDAZIONE VIAREGGIO

Marcorè protagonista del “Mese Pucciniano“

Il noto personaggio tv sarà il mattatore di un reading musicale. In programma concerti, incontri, conferenze e presentazioni

Da martedì prossimo torna il “Mese pucciniano“: concerti, il “Premio Puccini“ e l’atteso Concerto di Capodanno. In programma ci sono anche incontri e conferenze per approfondire la conoscenza di personaggi che hanno segnato la storia di Viareggio, da Viani a Chini fino a Puccini: il 18 dicembre sarà la data del grande evento con Nerì Marcorè che sarà il protagonista del reading musicale per conoscere il grande Maestro dalla penna di Viani. Il 22 dicembre seguirà il “Puccini day“ e la consegna del “Premio Puccini“.

“Mese Pucciniano 2022“ prenderà il via il giorno della scomparsa di Puccini. La Città di Viareggio, la Fondazione Festival Pucciniano e la Fondazione Simonetta Puccini ricorderanno la data anniversario della scomparsa con una cerimonia di commemorazione a Torre del Lago (ore 10,30) di fronte alla Casa del Maestro con la deposizione della corona d’alloro alla scultura sul Belvedere, un momento di preghiera e la visita alla tomba alla Villa-Museo. Alla cerimonia ha aderito l’Istituto Comprensivo di Torre del Lago che renderà partecipe alcune classi alla cerimonia e successivamente ad una conferenza in programma nell’Auditorium Enrico Caruso.

Come detto si inizia martedì con “Ma chi è questo Puccini?“ alle 11 all’auditorium Caruso con lo scrittore Simone Dini Gandini a raccontare agli studenti dell’Istituto comprensivo la carismatica figura di Puccini e a tracciare tutte le tappe significative della sua gloriosa vita artistica. Con Simone Dini Gandini dialogherà l’attore Renato Raimo che ha già vestito i panni del Maestro nello spettacolo “l’Altro Giacomo“. Durante l’incontro saranno mostrati estratti dallo spettacolo intervallati da momenti musicali. Il 29 novembre alla Chiesa di San Paolino si svolgerà il “Concerto del coro del Festival Puccini“ diretto dal Maestro Roberto Ardigò, tra gli incontri segnaliamo, come già detto, quello con la storia e la memoria previsto per domenica 18 dicembre alle 17 al Teatro Pucciniano con lo spettacolo “Silenzio, ho finito La Boheme!”, un reading al pianoforte che vedrà protagonista Marcorè a cui sarà affidata la lettura di scritti inediti di Viani. Il 22 dicembre, data anniversario della nascita del Maestro, avrà luogo la consegna del 52esimo “Premio Puccini“ e un concerto dell’Orchestra del Festival guidata dalla bacchetta di Enrico Calesso.

D.P.