La Versilia in tv Zoom su cultura mestieri e cucina

Record di ascolti per "Azzurro" di Beppe Convertini nella puntata dedicata al territorio e alla Piccola Atene.

La Versilia in tv  Zoom su  cultura  mestieri e cucina
La Versilia in tv Zoom su cultura mestieri e cucina

La Versilia regina del piccolo schermo incanta oltre un milione di spettatori nella puntata di “Azzurro Storie di mare“ condotta da Beppe Convertini su Rai 1. Sulle rotte degli antichi velieri prosegue il viaggio di Azzurro nella IV puntata “Dalla Liguria alla Toscana”. Dal Golfo dei Poeti la troupe ha navigato per Le Cinque Terre e La Spezia passando da Forte dei Marmi per approdare in Versilia al pontile di Marina di Pietrasanta. Mare, paesaggi, storia, arte e cultura al centro della puntata, terre con panorami mozzafiato. Protagonisti gli aspetti meno conosciuti con interviste ai personaggi con tradizioni e mestieri. Saluto della cantante Karima a fine puntata. Katia Corfini esperta di nautica e del territorio ha guidato la troupe. “Io, che amo il mare e le tradizioni di queste terre, assistendo il team di Convertini che ha dato voce alle persone e ai mestieri peculiari del luogo, ho coinvolto comandanti, pescatori, balneari oltre alle unità cinofile di salvataggio”, racconta Katia che con la fotografia ha fermato nel tempo gli angoli più nascosti. “Perché è grazie alle persone che vivono il territorio che comprendiamo e valorizziamo la sua essenza.” Protagonisti i pontili soprattutto quello di Tonfano da dove si osserva la bellezza della Versilia fino alle Alpi Apuane. Per la cucina tradizionale preziosa l’esperienza e l’ospitalità dei balneari di Marina di Pietrasanta, capitanati da Tania Ricci dello stabilimento Magico Mare. “La condivisione della nostra passione con gli altri è una soddisfazione immensa in un ambiente generoso come il mare che per noi è casa“ dice Ricci. È stata data enfasi ai lavoratori del mare che cercano di trasmettere gli antichi mestieri aggiornandoli alle nuove tecnologie. Anche lo sport tra cui il surf la Versilia è meta dei surfisti soprattutto per imparare.