
Il Polpo pronto a uscire dal letargo Cinque giorni da vivere in Darsena
di Daniele Mannocchi
"Sarà un grande Carnevaldarsena". Parola del presidente Massimiliano Pagni. "Ripartiamo dopo quasi tre anni – esordisce – con qualche novità, ma soprattutto con i nostri grandi classici". Il programma ricalca quello del 2020, l’edizione del cinquantennale, l’ultima prima della pandemia di Covìd.
"Si parte domani con l’alzabandiera alle 20,30 – spiega il consigliere Gianmarco Orlandi – cui seguirà la Sfilata delle Mascherate: abbiamo 27 gruppi e oltre mille persone pronte a invadere via Coppino. La sfilata sarà ripresa da 50 Canale, sul canale 88 e approderà al PalaEasyShop per la Cena delle Mascherate, con più di 400 partecipanti. Sabato mattina alle 10,30 avremo la Prova del Polpo, contest di cucina con lo chef Cristiano Tomei, e alle 15 il Carnevalpolpettino, appuntamento tradizionale in via Paolo Savi per i più piccoli. La sera sfileranno altri gruppi mascherati che apriranno la nottata di gala del rione. Domenica le cucine saranno aperte a pranzo, poi ci ritroveremo dopo il corso mascherato: l’appuntamento è allo Sturla Bar, al palo 13, per il ’Darsena libera tutti’: un corteo mascherato che raggiungerà la via Coppino".
Il corteo della domenica è organizzato in collaborazione con il Fantacarnevale e tende la mano alle associazioni di volontariato della città. "Per l’occasione, abbiamo pensato a un piccolo gadget acquistabile a offerta libera dai partecipanti – racconta il vicepresidente Alessandro Summonti –; il ricavato andrà per intero alla Croce Verde e alla Misericordia, in egual misura. In questo modo, cerchiamo di portare all’interno del Carnevale due associazioni che fanno tanto per la città".
Il lunedì sarà dedicato alle premiazioni dei contest organizzati dal Rione: il trofeo "Beppe Bugia", organizzato di concerto con la famiglia Donatelli (in giuria insieme a Roberto Alessandrini e Giampaolo Ghilarducci), per premiare la maschera più estrosa del Carnevaldarsena. I fotografi del Baccanale gireranno per il circuito e individueranno le maschere più belle. Le maschere si possono segnalare anche via social con il tah #PremioPierotti2023: le migliori passeranno sui maxischermi e saranno valutate da una giuria: il fotografo più bravo vincerà un frigo offerto da Lube Cucine. C’è in palio un microonde invece (offerto da Lube Store) per il terrazzo con gli addobbi più belli.
La grande novità del 2023 è rappresentata dall’App che consente di saltare la fila alle casse: "In questo modo contiamo di sgravare le code che si creano e ingorgano via Coppino – sottolinea Summonti –; abbiamo trovato una piattaforma online che si sposa perfettamente con le nostre esigenze. Ordinare è semplice: basta selezionare la data in cui si vuole venire a cena, procedere alla scelta dei piatti e pagare tramite carta di credito, Apple Pay o Google Pay. Il pagamento avviene tramite Stripe, piattaforma internazionale e sicura. A quel punto si ottiene un codice Qr che si può condividere con gli amici o i parenti per dividersi il compito di ritirare i piatti alle cucine, dove i nostri volontari smarcheranno gli ordini in tempo reale. Per chi si sentisse più a suo agio con il pagamento classico, state tranquilli: le casse rimangono aperte e funzionanti".
Le serate saranno animate da quattro palchi musicali: uno con Andrea Paci dj e tre per la musica live. Sul ’Lube’ si alterneranno Baci e Ciaffate e Anguille Cee; sul ’Bertolucci e Coluccini’ ci saranno Anguille Cee, Manolo Strimpelli Night Band, Complesso d’Inferiorità, Poncinos al Mandarinos e Posalfiasco. Sul palco davanti al Cro invece si esibiranno Posalfiasco e Bifolk. E quest’anno, in occasione dei 150 anni, ci sarà un aperitivo: domani alle 16,30 al Museo della Marineria ci sarà l’incontro "Il Rione e i 150 anni del Carnevale", con il vicepresidente Summonti e interventi di Umberto Guidi e Giampaolo Ghilarducci, curatori del volume "Il Carnevale compie 150 anni".