REDAZIONE VIAREGGIO

"Il Bagno dell’Estate" riparte in grande stile

Nuova infornata di protagonisti per l’iniziativa che ci porta alla scoperta di storie e personaggi del turismo balneare versiliese.

Riprende a spron battuto il nostro focus sugli stabilimenti balneari della Versilia legato al gioco lanciato dalla Nazione "Il Bagno dell’Estate 2".

La Salute. Lo stabilimento di Fiumetto fu acquistato 75 anni fa da Dimma Bargellini con l’indennità ricevuta dopo la morte del marito Giovanni Lenci, palombaro dell’Artiglio di Viareggio. Da 40 anni è gestito da Marco, uno dei suoi quattro figli, ha uno staff di nove persone ed è conosciuto per essere a misura di famiglia e di bambino.

La Perla. Cent’anni di storia e non sentirli per lo stabilimento di Fiumetto. Nel 1983 fu rilevato da Massimo Ronzi, tuttora titolare con i figli Manuel e Maurizio: il primo si occupa del ristorante, il secondo delle disposizioni Covid, apertura e chiusura. La struttura ospita tanti bambini, circa un centinaio, per un totale di 14 persone in servizio.

Pervinca. Posizionato vicino al pontile di Tonfano, lo stabilimento è stato avviato nel 1948 dalla famiglia Bazzichi, da sempre titolare, per la precisione da Agenore Bazzichi e la moglie Mafalda. Poi la gestione è passata al compianto Enrico ed ora è nelle mani di Fabrizio e Serena (figlia di Enrico) con la mamma Alberta. Un bagno in stile anni ’60, con le cabine colorate.

Pescatore. Lo stabilimento di Focette fu acquistato nel 1962 da Santi Stefani. Ora è gestito da Remo e Rinaldo Stefani. Dà lavoro a undici persone. Caratterizzato dalle tende posizionate a ferro di cavallo, per le disposizioni Covid sono state aggiunte due file centrali.

Maria. A Motrone c’è uno dei pochi bagni che ha mantenuto la fisionomia di una volta. Fu avviato nel 1948 come colonia delle suore Carmelitane scalze (fino agli anni ’70). Rilevato nel 2003 da Giancarlo Micheli, due anni dopo è diventato uno stabilimenti a tutti gli effetti: all’ingresso è stata mantenuta la statua della Madonna.

Eugenia. Lo stabilimento è gestito dalla famiglia Cervoti dal lontano ’71. Quest’anno la spiaggia è di sole tende, per garantire sicurezza e relax, e i vagoni dispongono di 67 cabine di cui 62 con doccia calda. In più le terrazze solarium e il ristorante Europa sulla Passeggiata per pranzo e cena con la pizza (fatta con farina semi integrale e lievito madre) e i classici della cucina di mare versiliese, dall’insalata di mare ai primi e al gran fritto.

Diva. E’ un piccolo grande scrigno di relax e buon sapori. Il diva sulla Passeggiata del Lido offre tanto verde, con addirittura uno stagno e richiami esotici, e tante delizie con il ristoro “Bamboo Bar” in stile etnico. Da provare gli gnocchi ai gamberoni, la burrata con le acciughe e i taglioni al nero di seppia. Lo stabilimento è uno dei primi del Lido, grazie al maresciallo Carlo Berti, e prosegue con la gestione familiare dei Mancini.

Suisse Argentina. Luogo ideale per famiglie e bambini. Grazie al numeroso e professionale staff, confermato in toto, il Suisse Argentina è anche quest’anno un’oasi di relax grazie alla spiaggia ben distanziata e al bar ristorante. Assolutamente da gustare sono gli spaghetti alle vongole e il fritto misto. Per rilassarsi c’è anche la terrazza panoramica e solarium.

Royal. Lo storico bagno Royal a pochi metri dalla Capannina è stato fondato nel 1928 e tutt’oggi è gestito dalle stesse famiglie, i Maggi, con i cugini Massimo e Athos, e da Andrea Pampaloni, che è anche consigliere dell’Unione proprietari bagni del Forte. Lo stabilimento è stato, ed è frequentato, da numerosissimi personaggi, tra i quali Ungaretti, Cicognani, Pupo e da tanti calciatori più o meno noti.

Annetta. Era la nonna di Anna Pampaloni quando decenni fa costruì il bagno che porta il suo nome. Oggi raccontare il Bagno Annetta significa parlare di eccellenza a 360 gradi sia nella parte d’ingresso, sia sulla spiaggia dove un must è il tavolo da pranzo sul mare. Vip a gogo con Del Vecchio di Luxottica, la famiglia di Simone Inzaghi e il campione del mondo Andrea Pirlo.

Carlo. Uno dei punti di forza del bagno che è lì da cento anni, è la cucina. La proprietaria Carla Mattugini ringra i clienti dell’alta Italia molto affezionati al bagno e insiene sottolinea i pregi della sua cucina, con la chef Livia Tosin, Carlo Bresciani e Alessandra Polidori. Specialità della casa: polpo con guacamole e crudo di mare.