I racconti ironici. La passione per la filosofia

Distefano è un docente universitario in economia. Presenta al Cro il suo prossimo libro in uscita .

I racconti ironici. La passione per la filosofia
I racconti ironici. La passione per la filosofia

È un ricercatore universitario in economia ecologica, è appassionato di scienze e filosofia. E la passione per la filosofia lo ha spinto a scrivere. E’ in uscita il primo libro di Tiziano Distefano (nella foto) 37 anni, abita nella frazione del maestro Puccini. Il libro si intitola La Meccanica Quasistica, prodotto da Transeuropa, casa editrice massese, nella Collana Lab. Tiziano DiStefano si racconta alla Nazione.

Come nasce la passione per la scrittura?

"Nasce dalla passione per la filosofia. Ho utilizzato i racconti per esplorare alcuni concetti filosofici". ll libro è composto da 24 racconti, ironici e paradossali dove domani la fantasia.

Il titolo La Meccanica Quasistice?

"E’ volutamente provocatorio, quasistica è una parola inventata da me, spero che incuriosisca i lettori".

La prima presentazione?

"Ho scelto il Cro Darsene a Viareggio dove è in calendario venerdi 24 novembre alle 18", per uno bizzarro gioco del destino i racconti sono 24.

Cosa si aspetta dalla presentazione?

"Spero che il libro venga letto. Ho altri racconti pronti, chissà..

A chi è dedicato?

"Alla mia nipotina Sofia, 4 anni, figlia di Andrea, mio fratello. Un pensiero anche per i miei genitori, Calogero e Adalgisa".

Gli studiosi della sua età spesso lasciano l’Italia...

"Per il mio lavoro mi sono spostato molto, ma ho scelto di restare a Torre del Lago".

Dove si vede tra 10 anni?

"All’Università. Mi piace la mia vita".

E le montagne delle quali è appassionato.

Maria Nudi