
PASSFI005C__WEB
Forte dei Marmi, 10 marzo 2015 - CAMERE d’albergo al buio e al freddo e le squadre di ciclismo...pedalano verso altri lidi. L’amarezza di Fabio Antonioni, titolare dell’hotel Etruria è palpabile: la struttura è ancora senza corrente ed è stato così costretto a rinunciare alla prenotazione di ben 13 camere delle 16 a disposizione, da parte di una squadra tedesca partecipante alla competizione Tirreno-Adriatico. «Non solo – aggiunge Antonioni – col fatto poi che sabato prossimo era prevista pure la cronosquadre Versilia che poi non interesserà Forte dei Marmi per impraticabilità del circuito, abbiamo dovuto rinunciare anche quegli atleti che avrebbero alloggiato da noi. Abbiamo perso l’occasione di riempire l’albergo in bassa stagione e il problema è che nessuno informa sui tempi di ripristino della corrente: probabilmente Enel doveva mettere in campo più risorse umane e muoversi per priorità. Inutile pensare alle case vuote quando ci sono attività che vogliono stare aperte; mi sono dovuto dotare – conclude – di un gruppo elettrogeno per poter almeno utilizzare il telefono». Lancia un appello invece Maria Emilia Fabbricotti: la sua pensione La Vela a Vittoria Apuana ha luce e riscaldamento e la proprietaria ha già contattato il Comune per mettere a disposizione stanze per anziani e famiglie con bambini rimasti nel disagio. «Non faccio che piangere a vedere le case dei miei concittadini distrutte – commenta – e sono favorevole a sottoscrizioni ma non per destinare in via primaria soldi alla Versiliana, prima pensiamo alle famiglie che non hanno neppure i soldi per aggiustare il tetto».
I LAVORI proseguono a ritmo serrato ma il ritorno alla normalità pare ancora lontano. Al Forte sono venute squadre di volontari da tutta Italia (Milano, Lodi, Brescia, Verbania per fare alcuni esempi) mentre gli operari dell’Enel operano congiuntamente alle squadre dei vigili del fuoco. «Purtroppo – confessa l’assessore alla viabilità Alessio Felici – ancora non conosciamo tempi certi per il ripristino dell’energia elettrica. In alcune abitazioni era tornata poi è stata nuovamente tolta per consentire le riparazioni. Molte strade sono tornate transitabili ai soli residenti e consiglio di non utilizzare la viabilità interna per gli spostamenti. Le strade completamente libere rimangono solo il viale a mare, via Emilia/Vico, via Padre Ignazio da Carrara e via Provinciale. Ci sono ancora diverse strade nel quale non è possibile accedere alle abitazioni con le auto per via degli alberi caduti ma la situazione finalmente migliora a vista d’occhio. Strade come via Scassicarli, Versilia, Gorizia e molte altre, duramente colpite, sono adesso percorribili dai soli residenti». Buone notizie sul fronte scuole e domani è previsto il rientro in classe di tutti i bimbi: infatti è tornata la corrente alla primaria Carducci dove potranno essere ospitate anche le classi della scuola dell’infanzia Giorgini. «Ovviamente – confida l’assessore alla pubblica istruzione Rachele Nardini – stiamo facendo una corsa contro il tempo anche per togliere il verde dal parcheggio delle Carducci»