
Il consigliere delegato alla diffusione della cultura della Memoria e delle celebrazioni del 25 Aprile Nicola Rombi
Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”, il progetto promosso dal Comune lo scorso anno in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Le iniziative per il 2025 partono giovedì 30 gennaio con l’incontro dal titolo "Antropologia della memoria", a cura della professoressa Caterina Di Pasquale: alle 12 si terrà al “Chini-Michelangelo” di Lido di Camaiore (per gli studenti), mentre alle 17,30 verrà riproposto per tutti alla biblioteca ’Rosi’ del capoluogo.
Seguiranno poi alcune presentazione di libri e studi che presentano aspetti inediti della resistenza e liberazione, che si terranno sempre nella rinnovata biblioteca, sempre alle 17,30. Venerdì 14 febbraio "Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica", di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (incontro con l’autore Fulvetti); poi, venerdì 21, "Cronache e testimonianze di guerra 1940-1946 in Valfreddana" di Alfredo Gori (che interverrà e racconterà tratti inediti del suo studio); infine, venerdì 4 aprile, sarà la volta di "I giorni e la memoria. La tragica Estate del ’44 attorno al Ponte e sulla Via. Ricordi di guerra a 80 anni dalla Liberazione" di Adriano Francesconi e Giovanna Cortopassi (interverrà Francesconi).
È inoltre prevista la proiezione straordinaria non commerciale delle prime tre puntate della serie Rai "Nascita di una dittatura", la prima inchiesta giornalistica sugli anni di formazione e affermazione del fascismo, realizzata da Sergio Zavoli del 1972 al cinema ’Borsalino’ del capoluogo il 10, 17 e 24 marzo alle 21.