
Carta identità elettronica
Viareggio, 4 luglio 2017 - Viareggio è pronta a fornire ai suoi cittadini la carta d'identità elettronica che prevede anche la rilevazione delle impronte digitali e la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte. In Italia solo l'1% della popolazione possiede la nuova tessera che può essere letta in un istante attraverso i dispositivi elettronici e che consente di avere accesso, attraverso le credenziali fornite dal ministero dell'Interno, ad una serie di informazioni. La Cie, infatti, è dotata di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi come detto, gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale): oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il processo di emissione della Cie è gestito direttamente dal Ministero dell'Interno; la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta presso il recapito indicato dal cittadino.
A chi è rivolto La carta d'identità viene rilasciata a tutti i cittadini (anche ai minori di 15 anni di età) aventi residenza (o dimora, quindi dietro presentazione del nulla-osta di altro Comune), nel Comune.
La validità del documento varia a seconda dell'età: 10 anni per le persone maggiorenni; 5 anni per i minori di età compresa tra tre e diciotto anni; 3 anni per i minori di età inferiore a tre anni. Ai cittadini italiani può essere fatta valida solo per l’Italia o valida anche per l’estero. La carta valida per l’espatrio equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali. Ai cittadini comunitari e non comunitari viene rilasciata solamente la carta d'identità valida per l'Italia. In questo caso ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
Per fare o rinnovare la carta di identità di un minorenne deve essere presente anche il minorenne altrimenti non viene rilasciata. Come si ottiene: termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda Il cittadino può chiedere la CIE in alternativa alla carta di identità cartacea, al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione. Per il Comune di Viareggio la CIE, viene rilasciata dall'Anagrafe Centrale (E-mail: [email protected]; tel. 0584 966717, da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 12.30 lunedì e mercoledì dalle 15.15 alle 17.15 sabato chiuso) e presso la sede dell’ex Circoscrizione di Torre del Lago (Viale Marconi - Torre del Lago; tel. 0584 350409 – 341001; E-mail: [email protected] da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 12.30. Lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 15.15 alle 17.15. Sabato chiuso).