
Andamento lento per il Black Fruiday che in città è un Black Weekend ma senza boom di vendite."Qualcosina si è mossa, ma non c’è stata la ressa", spiega Andrea Stagi, titolare della boutique sulla passeggiata, un ateleri che vanta la bellezza di 28 anni di attività. "Alcuni acquisti sono stati fatti, abbigliamento di stagione, ma niente di eclatante. Un freno viene dato dagli acquisti online che nel nostro settore non hanno senso, perchè da gennaio ci sono i saldi". Sulla stessa linea d’onda il presidente di Confcommercio Piero Bertolani, titolare di diverse attività: "Venerdì pomeriggio qualcosina si è visto. Speriamo che alla fine ci sia maggiore affluenza. Le previsioni sui siti meteo non aiutano: i cittadini non sono incoraggiati. Per quanto riguarda gli acquisti online, il fenomeno rispetto al passato si è molto ridimensionato: i clienti comprendono che il rapporto che nasce in negozio, è un rapporto di fiducia, perchè lo spirito che anima le nostre attività è dare un servizio", spiega il presidente. Un messaggio positivo arriva invece da Alioscia Taccola, un negozio di abbigliamento in centro, nel cuore della città. ma anche a poca distanza dalla passeggiata, "E’ stata una mattinata di lavoro. Abbiamo lavorato tanto e sono soddisfatto, ho i miei clienti fissi e cerchiamo di trattarli sempre con agevolazioni", spiega con entusiamo. "Siamo sempre aperti e cerchiando di andare incontro alle esigenze della clientela", conclude.
"I nostri sconti di questo fine settimana li abbiamo promossi su articoli selezionati. Il risultato al momento è stato mediocre, un pò di movimento in più. ma non le vendite che abbiamo per i saldi", dice Cinzia Lucchesi di Isabel. Un voce fuori dal coro è Massimiliano Tomei della Profumeria Walkiria. "Non aderisco a questa iniziativa perché alcune marche ci impediscono di aderire a iniziative del genere, poi proponiamo marche a prezzo contenuto che per tutto l’anno offrono ai clienti agevolazioni" spiega Tomei.
"Un piccolo segnale di inversione di tendenza con il ritorno dei clienti nei negozi tradizionali dopo il periodo delle restrizioni in cui si è privilegiato l’e-commerce". E’ un giudizio in chiaroscuro quello di Confesercenti Toscana Nord, con il presidente area Versilia Francesco Giannerini, dopo il Black Friday. "Da un ricerca flash tra gli operatori della provincia – spiega – possiamo dire che c’è stato un timido segnale di ripresa anche del commercio tradizionale che fa ben sperare in ottica Natale. E’una sensazioner perché i confronti con il 2020 sono migliori per le numerose chiusure dei negozi in zona rossa di un anno fa. Cercando di essere ottimisti rileviamo il dato di chi ha scelto questo venerdì per acquistare capi di abbigliamento e non solo prodotti tecnologici.
Maria Nudi