
Si parla di un tema delicato oggi all’Una Hotel Versilia. Dalle 15,30 alle 18,30, si terrà un incontro dal titolo...
Si parla di un tema delicato oggi all’Una Hotel Versilia. Dalle 15,30 alle 18,30, si terrà un incontro dal titolo "Fine vita e autodeterminazione: profili normativi della legge regionale toscana 16/2025": si tratta di un momento di approfondimento giuridico, istituzionale e medico su un tema di grande attualità e impatto sociale. L’evento è promosso dalla sezione lucchese dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, in collaborazione con il consiglio dell’Ordine degli avvocati di Lucca, il Comitato Pari Opportunità di Lucca, il comune di Camaiore e la Camera Penale di Lucca ‘Leonardo Lapasin Zorzit’, aderente all’Unione delle Camere Penali.
L’incontro, moderato dall’avvocata Isabella Piaceri del foro di Lucca, vedrà la partecipazioni di relatori autorevoli. Ci saranno Antonello Lo Calzo (Università di Pisa), che parlerà della giurisprudenza costituzionale in materia di fine vita; l’avvocata Michela Labriola del foro di Bari, che interverrà sulle sulle scelte individuali e il diritto alla fine vita; Enrico Sostegni (nella foto), consigliere regionale e relatore della legge regionale 16/2025, che illustrerà genesi e contenuti della normativa regionale; l’avvocato Eros Baldini del foro di Lucca, protagonista di un intervento sui profili penali della questione; il dottor Gilberto Martinelli, che tratterà gli aspetti medico-legali.
Apriranno i lavori con i saluti istituzionali l’avvocata Valentina Mian (presidente Ondif Lucca), l’avvocato Flaviano Dal Lago (presidente Coa Lucca), l’avvocata Maria Grazia Fontana (presidente Cpo Coa Lucca), il sindaco di Camaiore e presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci e l’assessora alle politiche sociali del comune di Camaiore Anna Graziani.
L’evento è accreditato dal consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucca e dà diritto a tre crediti formativi in materia non obbligatoria. Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma Sfera.