
Martedì 16 maggio alle 11 nell’auditorium del liceo ‘Chini’ di Lido di Camaiore si terrà un incontro con Tatiana e Andra Bucci (nella foto), sopravvissute ad Auschwitz-Birkenau, a cui parteciperanno le classi quinte dell’Istituto, alcune in presenza e altre collegate on line. L’iniziativa s’inserisce nei curricola di storia del quinto anno ai quali apporta il valore di testimonianze dirette di sopravvissute all’olocausto. Tatiana Bucci nel 1944 aveva sei anni e viveva a Fiume con la sua famiglia. Suo padre era un marinaio che fu fatto prigioniero dagli inglesi.
Tatiana fu deportata insieme a tutta la sua famiglia, la mamma, la nonna, due zie, la sorellina Andra e il cuginetto Sergio. Passarono dapprima per la risiera di S.Saba, il famigerato campo italiano, per poi essere deportate ad Auschwitz-Birkenau. Qui la nonna e una delle zie furono subito avviate alle camere a gas. I bambini furono separati dalle madri e finirono in un Kinderbloch. Andra, di 4 anni, e Tatiana si salvarono, forse perché scambiate per gemelle. Il cuginetto Sergio, cui venne chiesto se voleva rivedere la mamma, sparì per sempre insieme ad altri 19 bambini che, come lui, vennero seviziati, utilizzati per esperimenti scientifici ed infine impiccati. Tatiana e Andra Bucci sono da anni testimoni infaticabili dell’olocausto sia incontrando gli studenti nelle scuole, sia accompagnandoli nei viaggi ai lager. Tatiana vive a Bruxelles, Andra in California.
G.A.