
inaugurazione scuola primaria Ciabatti
Perugia, 10 settembre 2023 - E' stata una domenica di festa per i quartieri di Monteluce e Porta Pesa. Dopo gli importanti lavori di riqualificazione è stata infatti inaugurata la scuola Ciabatti che, a partire da domani, con l’avvio dell’anno scolastico 2023-2024, tornerà ad ospitare i suoi piccoli alunni.
Presenti alla cerimonia i sottosegretari Paola Frassinetti e Emanuele Prisco, la presidente della Regione dell’Umbria Donatella Tesei, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il vicesindaco Gianluca Tuteri, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Perugia 2 Luca Arcese e la dirigente del Comune di Perugia Monia Benincasa, tante famiglie e bambini.
"La scuola Ciabatti-Montessori – ha spiegato Benincasa - fu edificata agli inizi degli anni ’30 ed appartiene all’epoca dell’architettura littoria, che produsse in Italia architetture di grande qualità, caratterizzate da un’estetica pulita ed austera (razionalista), ma con grande attenzione ai caratteri igienici e funzionali, specie in ambito scolastico. Con i suoi oltre 3000 metri quadrati di superficie interna utile, le aule luminosissime ed esposte al meglio e i grandi corridoi, conserva a tutt’oggi, dopo un secolo, caratteristiche moderne e funzionalmente ineccepibili".
"Il plesso Ciabatti è identitario per Perugia; per questo da subito la regione - ricorda la Tesei - ha sostenuto il progetto di riqualificazione proposto dal Comune del capoluogo". Tuteri auspica "che possa realizzarsi un’alleanza educativa, determinante per lo sviluppo dei ragazzi. In questo contesto la scuola primaria (o elementare) rappresenta l’ultimo baluardo dell’educazione del bambino perché è in questa fase che si sviluppano i sentimenti. Guai ai genitori che denigrano agli occhi dei bambini i loro insegnanti, perché ciò produce danni permanenti, psicosi e tanto altro”.
Un ringraziamento alle istituzioni, al persone scolastico ed alle famiglie dal dirigente scolastico Arcese che ha voluto ricordare la figura di Maria Montessori capace di introdurre un metodo che dosa sapientemente didattica ed attenzione agli aspetti umani. Frassinetti osserva che "il progetto è stato in grado di superare tutte le evenienze imprevedibili (pandemia, guerra, aumento dei prezzi) emerse negli anni grazie alla stretta collaborazione tra ministero, regione, comune e istituzione scolastica".
"Nessuna delle numerose inaugurazioni di questi anni è stata “di popolo” come quella odierna, a testimonianza dell’attaccamento dei perugini alla Ciabatti - dice il sindaco - Per noi oggi è un momento speciale che giunge a compimento di un percorso durante il quale siamo stati in grado, unitamente alle istituzioni scolastiche e alle famiglie, di superare i notevoli disagi che l’operazione ha comportato”. Il sindaco ha voluto ringraziare Tuteri ed il suo predecessore Waguè per quanto fatto, spiegando quanto l’attuale vice sindaco abbia lavorato su progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa nei quali tutti i bambini sono messi su un piano di uguaglianza e parità. Perchè questa è la scuola". Romizi ha poi ricordato come, a fianco di progetti di restauro, siano in corso anche lavori volti alla costruzione di nuovi plessi: gli esempi principali riguardano Ponte Pattoli, San Martino in Campo, Case Bruciate".