MICHELE NUCCI
Cronaca

Volti del borgo che fu nell’antica processione

Corciano: in un video del 1949 restaurato dall’appassionato Michele Patucca rivive la storica tradizione della “Festa Grossa”

di Michele Nucci

Uno splendido video del 1949, con una magnifica voce fuori campo (originale) e immagini nitide, che raccontano la Festa del Santissimo Crocefisso che si tenne in quell’anno a Corciano. A riprodurlo e digitalizzarlo è stato ancora una volta il perugino Michele Patucca, che tra le altre cose, è un appassionato di immagini d’epoca che continua a restaurare autentiche chicche di eventi del passato della nostra splendida Umbria..

Stavolta è toccato alla storica processione giubilare che si è svolta a quattro anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e che si snodava intorno alle antiche mura medievali del borgo. Un evento religioso davvero sentito ancora oggi da intere comunità della diocesi di Perugia e Città della Pieve.

La "Festa Grossa" – così la chiamano gli abitanti dei paesi – è infatti una ricorrenza che si celebra dal 1868 e interessa i terriori che si snodano lungo il torrente Caina e coinvolge a cadenza diversa , i paesi del comune di Corciano, Magione ed anche Perugia, puntando a far diventare di volta in volta la frazione protagonista polo di attrazione ed accoglienza per tutte le altre. Una cerimonia commemorativa di marcato stampo ecclesiastico che in ciascun paese si celebra ogni 25 anni e che ha il suo culmine con una solenne processione di circa cinque chilometri a cui partecipano centinaia di persone provenienti da tutta la diocesi.

E sono tantissimi i corcianesi che stanno visionando quel video di Patucca (si trova nel canale You Tubue Videoteca Michele Patucca), ingentilito da un sonoro di altri tempi, strade bianche e da volti noti alla comunità: c’è chi riconosce i genitori allora giovanissimi, chi i nonni, gli amici di famiglia, i componenti storici della banda musicale della Filarmonica di Corciano fondata nel lontano 1876. E poi i sacerdoti, l’allora rettore del seminario, monsignor Italiani, i chierichetti. Un addensarsi di emozioni e un tuffo nel passato per il quale tutti quanti ringraziano il bravo Michele.

"Corciano, l’antico castello umbro ancor cinto in parte dai suoi torrioni merlati..." è la frase con cui inizia il video che dura quattro minuti e che è ricco di primi piani, panoramiche e un limguaggio che fa rivivere il tempo che fu. "Il prezioso Santissimo Crocifisso percorre le strade della contrada tra preghiere e canti di giubilo...".

"Mi piace rimettere in piedi questi video che rappresentano la memoria delle nostre comunità – racconta Patucca –. Questo è in 16 millimetri con voce originale in post produzione. E mi fa davvero piacere sentire così tanti bei commenti della gente".