REDAZIONE UMBRIA

“Villa Solomei“, riecco il Festival. Attesi Stefano Accorsi e Dan Forrest

Due grandi ospiti – Stefano Accorsi e Dan Forest –, un programma ricchissimo e variegato, che aggiunge alla tradizionale formula nel borgo due giornate di eventi. Il Festival Villa Solomei riparte in grande stile con l’edizione numero 23 che animerà Solomeo dal 19 giugno al 5 luglio, organizzata dalla Fondazione Cucinelli. "Anche qui – ha esordito Federica Cucinelli – si respira la voglia di fare e di ripartire. Grandi artisti daranno vita agli spettacoli del Festival: si allunga di due giornate, che faranno da eco musicale alla tre giorni classica". E così la sera di lunedì 4 luglio si svolgerà en plein air, vicino al monumento Tributo alla Dignità dell’Uomo per un’esperienza immersiva nella natura con i due fratelli inglesi Sheku e Sata Kanneh-Mason, violoncello e pianoforte mentre martedì 5 luglio la Filarmonica di Solomeo prenderà parte al concerto all’Anfiteatro, affiancando il Lorenzo Bisogno Quartet. "Un modo – ha aggiunto la figlia, Carolina Cucinelli – per rendere il Festival più inclusivo per la comunità". Il resto del cartellone conferma il format di successo, con tre giornate (dal primo al 3 luglio ) di musica non stop , di concerti e di spettacoli nel borgo, "Quest’anno – ha spiegato il direttore artistico Fabio Ciofini – avremo continue incursioni in generi musicali più moderni e disparati, lontani dall’impianto classico del festival che si spingerà fino alla musica contemporanea". Due i nomi di spicco: sabato 2 luglio ci sarà Stefano Accorsi (foto) all’Anfiteatro alle 21.15 con una nuova versione, con musica dal vivo, del suo “Giocando con Orlando“ grazie all’ensemble Micrologus che accompagnerà l’attore con musiche originali dell’epoca di Ariosto. Domenica 3 luglio grande attesa per il compositore americano Dan Forrest – ospite tutta la settimana a Solomeo - che assisterà alla prima esecuzione mondiale del suo “Pater noster“, commissionato dalla Fondazione Cucinelli e registrato, sempre in prima mondiale, in teatro a maggio. Come prologo, ci sarà la Festa della Musica, il 19 giugno: alle 12 verrà presentato il libro dell’architetto e musicologo Piero de Martini “Le case della musica“.