REDAZIONE UMBRIA

Vigili del fuoco mobilitati. Effettuati 1300 interventi

Celebrata Santa Barbara, pompieri al lavoro soprattutto per il maltempo incendi, incidenti stradali. E ancora soccorsi a persona e salvataggi di animali .

Vigili del fuoco mobilitati. Effettuati 1300 interventi

Sono stati oltre 1.300 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco di Assisi nel corso dell’anno, fra i quali spiccano quelli legati al maltempo, in particolare nel mese di giugno.

Sono stati resi noti da Valter Cardia, comandante del distaccamento della città serafica, in occasione della festa della patrona, santa Barbara, e dal funzionario responsabile per Assisi, ingegnere Fabiola Filippa.

Fra gli interventi, oltre a quelli per il maltempo, spiccano gli incendi, gli incidenti stradali, gli alberi pericolanti, la verifica di stabilità per edifici e manufatti. E ancora i soccorsi a persona e i salvataggi di animali, le fughe di gas, i dissesti statici, le aperture porta e anche le bonifiche insetti, poco meno di 200.

Cardia, in carica dal primo settembre di quest’anno, ha ringraziato il personale per l’attività svolta – i vigili sono 27 oltre al comandante – grazie alla qualità gli abitanti del territorio si possono sentire sicuri, sottolineando l’importanza della sinergia con le istituzioni locali, a cominciare dai Comuni.

Celebrazioni caratterizzate dalla Santa Messa presieduta da fra Marco Moroni, con l’assistenza di don Cesare Provenzi, parroco di San Rufino, di fra Emanuele Gelmi, della comunità della Porziuncola e da dom Massimo Bertoncello, parroco di san Pietro.

Dopo la Preghiera del vigile del fuoco declamata da Pino Cupertori, già comandante del distaccamento, è stato premiato il caporeparto Ilario Timio per ‘lodevole servizio’.

Il giornalista Gilberto Scalabrini ha presentato il Canto ai Vigili del Fuoco e ha donato alle autorità le sue pubblicazioni dedicate al Corpo.

Presenti, oltre al personale in servizio e i pensionati del corpo, i familiari, le autorità, con in testa i sindaci Stefania Proietti di Assisi, Paola Lungarotti, di Bastia Umbra, Fabrizio Gareggia di Cannara.