CRISTINA CRISCI
Cronaca

Una lezione ’speciale’ con i cani antidroga

Guardia di finanza: incontri sulla sicurezza con oltre 150 studenti. I ’quattro zampe’ le star.

L’intervento delle Unità cinofile del gruppo di Perugia, che hanno simulato operazioni di ricerca e individuazione di sostanze stupefacenti

L’intervento delle Unità cinofile del gruppo di Perugia, che hanno simulato operazioni di ricerca e individuazione di sostanze stupefacenti

CITTÀ DI CASTELLO – Col cane antidroga nella palestra della scuola per simulare la ricerca di sostanze stupefacenti, poi ancora lezioni sulla legalità e sul lavoro dei finanzieri. Due giornate di incontri formativi hanno coinvolto oltre 150 studenti degli istituti dell’Altotevere grazie alle iniziative promosse dalla Guardia di finanza che si sono svolte alla scuola primaria dell’istituto comprensivo Leonardo da Vinci di San Giustino e nel secondo circolo Pieve delle Rose di Città di Castello. Le fiamme gialle hanno avuto l’opportunità di spiegare agli studenti le attività istituzionali svolte quotidianamente in materia di sicurezza, con particolare attenzione alla legalità. "Gli incontri, organizzati in sinergia con i dirigenti scolastici, hanno trattato tematiche fondamentali per sensibilizzare la giovane platea sul valore della giustizia e sull’importanza di promuovere un comportamento responsabile e onesto nella vita quotidiana": il capitano Claudia Mossali, comandante della compagnia di Città di Castello ha illustrato ai ragazzi i compiti e le attività specifiche del Corpo, ponendo l’accento sui principi di legalità e sui valori di giustizia che guidano l’operato delle fiamme gialle. Particolare interesse ha suscitato l’intervento delle unità cinofile del gruppo di Perugia, che hanno simulato operazioni di ricerca e individuazione di sostanze pseudo-stupefacenti. Le dimostrazioni hanno riscosso grande attenzione da parte degli studenti, che hanno interagito con il finanziere "a quattro zampe", applaudendone le performance. A fare da cornice agli eventi sono stati anche i sindaci di Città di Castello e San Giustino, Luca Secondi e Stefano Veschi, che hanno espresso "il loro ringraziamento alla Guardia di finanza per il costante impegno sul territorio, sottolineando l’importanza della collaborazione".