
Un cartellone in rosa per celebrare la Festa della Donna con la forza e le suggestioni dell’arte e dello spettacolo. Oggi, per l’Otto Marzo, si moltiplicano le occasioni di riflessione e divertimento dedicate all’universo femminile. A Perugia, stasera alle 21 alla Sala dei Notari c’è il concerto di Uodaloda Femmes, “Il canto dell’anima tributo alla Donna“ con le cantanti Agnese Fiorini, Lucia Fiorini, Maria Fiorelli, Angela Ventura, Lorenzo Baldinelli alla chitarra e Marco Truffarelli, voce recitante. Ingresso a 8 euro. Palazzo Baldeschi in Corso Vannucci propone “Storie di donne: dal ‘600 al ‘900“, una doppia visita guidata sulla figura femminile nelle collezioni della Fondazione CaRiPg. Alle 18 e 18.30 (prenotazioni a: [email protected]). Alle 16.30 nella Sala delle Colonne di Palazzo Baldeschi Soroptimist e Istituto Italiano dei Castelli organizzano la conferenza “Potente e sola. Matilde di Canossa e il suo tempo“ di Maria Grazia Nico Ottaviani. Per il cinema alle 21 al Sant’Angelo c’è il documentario della regista afgana Sarah Mani, “Con i miei occhi - A Thousand Girls Like Me“ (ingresso libero, raccolta fondi per Emergency), al Méliés alle 18 “Credo in un solo padre“, sul femminicidio. L’Università per Stranieri festeggia con l’installazione di panchine rosse nel campus.
A Deruta alle 17.30 nella Sala del Consiglio Comunale cerimonia del premio “Deruta: il valore delle donne“. A Magione, alla Biblioteca Pompilj alle 18 lettura drammatizzata “Bastava chiedere!“, a Castiglione del Lago alle 17.30 incontro a Palazzo della Corgna su “Le donne, la vita, la poesia e la pace“. Due le presentazioni di libri: alla Biblioteca Carducci di Città di Castello alle 18 “Parole e Pregiudizi“, a Palazzo della Corgna di Città della Pieve alle 17 “Rosa stacca la spina“ con l’autore Ivan Nogarotto.
Oggi le donne entrano gratis nei musei e luoghi della cultura statali. Alla Rocca Albornoz di Spoleto, alle 12.30 visita guidata su Lucrezia Borgia nell’ambito di un cartellone di 20 appuntamenti organizzati dal Comune. Da ricordare anche a Palazzo Comunale alle 15 la visita guidata gratuita sul pittore Augusto Detti (prenotare: [email protected]), alle 16 proiezione del video “Spoleto per le donne“, quindi la performance “Gioco serio di donna. Dalla radice al cielo“. Al Museo Archeologico di Orvieto visita guidata alle 17 su “Arpie e sirene, un viaggio tra miti e archetipi femminili“
Sofia Coletti