Torgiano Winter Tutti i colori della cultura

Arte, spettacoli, incontri e letteratura per la seconda edizione della manifestazione. Si parte con la mostra di Duilio Cambellotti

Torgiano Winter Tutti i colori della cultura
Torgiano Winter Tutti i colori della cultura

Mostre, concerti, incontri d’autore con musicisti, critici d’arte, giornalisti e divulgatori scientifici. Con sette appuntamenti torna “Torgiano Winter“, che la Fondazione Lungarotti organizza con il sostegno della Fondazione Perugia tra il Museo del Vino, la Sala Sant’Antonio e la Sala Ottobrata de Tre Vaselle. "La formula vincente della scorsa edizione – dice Teresa Severini, consigliere della Fondazione – è stata la varietà di argomenti, che caratterizzerà anche gli eventi in programma da novembre a marzo, tra arte, musica, letteratura, divulgazione scientifica"

Torgiano Winter prende il via sabato 25 novembre con l’inaugurazione alle 17.30 al Museo del Vino della mostra “Duilio Cambellotti. Infiniti mondi” a cura di Maria Grazia Marchetti Lungarotti e Francesco Tetro. In un comune percorso di ricerca dei due archivi privati di Duilio Cambellotti, a Latina, e della Fondazione Lungarotti l’esposizione si snoda attraverso 61 opere tra scultura, arte grafica e medaglistica realizzate dall’artista romano tra il 1898-99 e la fine degli anni Cinquanta, a testimoniare la poliedricità dell’artista artigiano. Integrate da un gruppo di stoffe tessili del XIX-XX secolo collezionate dal maestro.

Il 5 dicembre arriva Vittorio Sgarbi (foto sopra) che sarà alle 21 alla Sala Ottobrata de Le Tre Vaselle per presentare il suo libro “Scoperte e rivelazioni. Caccia al tesoro dell’arte“ dove il celebre critico d’arte e Sottosegretario alla Cultura si muove tra i tesori di musei, palazzi, case d’aste e pievi di provincia (con cena alle 19.30) Quindi alla Sala Sant’Antonio il 15 dicembre si terrà il Concerto di Natale dell’Associazione Ciro Scarponi: “Omaggio a Puccini“ con Sara Piccioni, soprano, Alessandro Zucchetti, tenore, Manuel Massidda, baritono e Stefano Ragni, pianoforte e commento. A seguire, il 19 gennaio Denise Pardo, stessa sede e ora, presenta il libro “La casa sul Nilo“, il 2 febbraio Stefano Senardi propone un ricordo di Franco Battiato e altri racconti con proiezione del film documentario “La voce del padrone” diretto da Marco Spagnoli.

Il primo marzo concerto jazz del pianista Christian Pabst con il suo trio, con Francesco Pierotti, contrabbasso e Lorenzo Brilli, batteria. Finale il 22 marzo con Marco Cattaneo (foto sotto) che alla Sala Ottobrata de Le Tre Vaselle terrà la conferenza “Il capitale naturale: il consumo responsabile delle risorse per un futuro sostenibile“, con cena alle 19.30 e brindisi finali. L‘ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione a Museo del Vino (tel. 075:9880200; mail: [email protected]) e Fondazione Lungarotti (tel. 075;985486; [email protected]). A pagamento e su prenotazione le cene del 5 dicembre e del 22 marzo.

Sofia Coletti