Palazzo Benedettoni, Palazzo del Vignola, Palazzo Morghetti e Palazzo Cesi, e poi anche Palazzo Pellegrini, Vecchi Ercolani, Friggi Spazzoni e Montani Angelini. Alcuni Palazzi storici della città hanno aperto i loro androni, da ieri, per ospitare una mostra d’arte contemporanea, aperta a tutti. È la quarta edizione di "Todi Open Doors", un’esposizione diffusa ideata dagli artisti Michele Ciribifera e Silvia Ranchicchio e organizzata dall’associazione Art Out, in collaborazione, quest’anno, con Todimmagina e Kyro Art Gallery, che ha inaugurato nella suggestiva Residenza d’Epoca San Lorenzo Tre, nel centro storico cittadino. Curatori, in questa edizione 2022, Martina Cavallarin e Antonio Caruso, Emidio De Albentiis e Margaret Sgarra. Otto gli artisti tra locali, artisti nazionali ed internazionali, uno per ogni singola location, invitati a trasformare un luogo di passaggio in uno spazio di fruizione dell’arte libero ed aperto a tutti: Daniele Accossato (Kyro Art Gallery), Antonio Buonfiglio, Giu.ngo-lab, Laura Guilda, Silvia Ranchicchio, Francesca Rossello, Mark Smith (Todimmagina) e Stefania Vichi. Un percorso articolato che sarà fruibile, ad ingresso gratuito, fino al 4 settembre, dalle 10 alle 19.30.
Cronaca“Todi Open Doors“ I palazzi si aprono all’arte contemporanea
“Todi Open Doors“ I palazzi si aprono all’arte contemporanea
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
"Pnrr, serve un piano condiviso. Non diventi un’occasione persa"
Cronaca
Vaccini, si ricomincia. Campagna con i medici. Covid, positivo uno su 5
Cronaca
Minaccia gli avventori
Cronaca
Perugina, il futuro è dolce. Investimento da 6,5 milioni
Cronaca
Ast, piano industriale. Sindacati a muso duro