
Anche in Colorado la Tela Umbra è apprezzata. Il laboratorio tifernate e il museo sono stati lodati in una lettera di due studentesse americane, Emma ed Esther, che hanno visitato la struttura nei giorni scorsi, lasciando un commovente biglietto di ringraziamento ed apprezzamento. Francesca Peli, socia della Tela Umbra, racconta la gratificante vicenda: "Le due ragazze hanno frequentato negli Usa per periodi diversi scuole montessoriane. Ora stanno svolgendo una ricerca sulla Montessori per l’università; uno dei loro insegnanti ha detto loro di venire in Italia per conoscere meglio la figura dell’insigne pedagogista, indicando tra i posti da visitare la Tela Umbra a Città di Castello, dove avrebbero potuto trovare una parte di museo dedicato alla Montessori, oltre a materiali originali del metodo stesso". Ma Emma ed Esther non sono i soli stranieri che hanno visitato il museo nell’ultimo periodo: "Durante la settimana ci sono molti turisti stranieri, non solo europei, ma anche americani. Il fine settimana, invece, sono più gli italiani che vengono a visitarci", conclude con un pizzico d’orgoglio, Francesca Peli, socia-lavoratrice della Cooperativa (presieduta dal professor Pasquale La Gala), assieme a Natalia Giulietti, Tiziana Bani, Marzia Castellani, Luigia Caruso e Mariza Gulinati". Ed anche l’amministrazione comunale ha fatto sentire la sua voce tramite gli assessori Guerri e Botteghi: "Una bellissima storia di vita quotidiana della città e dell’attività meritoria che con passione e maestria unica svolgono le socie-lavoratrici di Tela Umbra, anche nelle vesti di guide e divulgatrici dell’immenso patrimonio tramandato nei secoli che queste due studentesse americane hanno contribuito con la loro gradita visita a valorizzare".