
In un quadro nazionale caratterizzato dall’allarme per la mancanza dei pediatri di famiglia, in Umbria "non si registra una carenza" di questa figura professionale. Ciò è quanto emerge da un’analisi della fondazione indipendente Gimbe. Secondo lo studio, ipotizzando una media di 800 assistiti (ovvero il tetto massimo) per ogni pediatra di libera scelta, la media regionale è di 784. Sotto al dato nazionale (896) e - sottolinea Gimbe - del massimale senza deroghe (ovvero 800 assistiti per pediatra). Una buona notizia per la sanità umbra dunque, anche se a livello nazionale il quadro è complicato: mancano infatti almeno 840 pediatri in Italia e ognuno deve seguire almeno 100 bambini oltre la soglia massimale di 800 piccoli, con picchi di oltre 1.000 assistiti in Piemonte, Toscana e Provincia di Bolzano. Fondazione Gimbe parla di famiglie sempre più in difficoltà con grandi differenze regionali. In termini assoluti, la media nazionale è di 896 assistiti per medico e a livello regionale solo Umbria (784), Sardegna (788), Sicilia (792) e Molise (798) rimangono al di sotto del massimale senza deroghe.