SANTA MARIA DEGLI ANGELI – Storia, socialità, musica, gastronomia, attenzione ai più piccoli. E’ conto alla rovescia per il Palio del Cupolone 2022 che vedrà di nuovo in pista a pieno regime i tre Rioni, secondo la storica divisione che caratterizza l’abitato di Santa Maria degli Angeli, pronti a sfidarsi fra giochi popolari, teatro in piazza, cortei storici per aggiudicarsi la vittoria e quindi il Palio: Ponte Rosso, guidato dal Capitano Katia Pellegrini, Fornaci, capitanato da Corrado Cannelli, del Campo con il Capitano Cristina Bastianini. La manifestazione è in programma dal 10 al 18 giugno, giorno in cui sarà assegnato il Palio, ma sarà caratterizzata, già il 5 giugno, da un momento particolarmente significativo e innovativo. "Domenica 5 giugno presenteremo il programma, i giudici, il Palio dipinto da Pietro Fragola e lo studio realizzato dall’Istituto Alberghiero di Assisi sulla cucina dell’800 – spiega Moreno Massucci, presidente dell’ Ente Palio J’Angeli 800 -. ‘L’800: una cucina di... Classi’, frutto del lavoro di docenti e studenti dell’Alberghiero, rappresenta una delle novità più importanti di quest’anno: darà modo di vedere cosa mangiavano in quel periodo, con attenzione alle classi sociali del tempo, ai prodotti e ingredienti utilizzati. Verranno realizzati piatti, adattati ai nostri tempi, ma in grado di offrire uno spaccato dell’alimentazione di allora, con le differenze fra le classi più ricche e meno abbienti", I piatti verranno anche proposti dai ristoranti aderenti alle ‘taverne diffuse’ così da assaporare i cibi dell’epoca. "L’altra novità è in programma sabato 11 giugno, in Piazza Garibaldi – aggiunge il presidente Massucci - verrà proposto un concerto lirico dedicato alla musica dell’800, ‘Il Palio all’Opera’, a cura dell’Orchestra Lirica Umbra alla sua prima esibizione pubblica; diretta dal maestro Michele Margaritelli, accompagnerà le voci del mezzo-soprano Manuela Molinelli e del tenore Claudio Rocchi, fondatore dell’orchestra". Un’edizione che segna dunque la ripartenza… "Nel 2020 non si è disputato, nel 2021 abbiamo dato vita a due serate a testimoniare la nostra presenza nel tessuto cittadino, con particolare attenzione ai più piccoli – conclude Massucci -. Mi piace allora evidenziare due aspetti: I giochi dei mujie, con l’assegnazione del minipalio dedicati ai giovanissimi sino a 16 anni, e la bella adesione, da parte delle seconde classi dell’Istituto Comprensivo Assisi 2, al concorso per la realizzazione del minipalio. Mi piace infine rivolgere un pensiero ai Priori Serventi 2016 del Piatto di Sant’Antonio che diedero vita, con grande impegno, al Palio del Cupolone e ai quali va grande riconoscenza". Nel concorso per le scuole è risultato 1° classificato il disegno realizzato da Elisa Covarelli della classe 2C; seconda Aurora Petrini della 2F, terza Gemma Boccali della 2C.
CronacaPalio del Cupolone, Santa Maria si fa in tre