
Cambia nome per focalizzarsi decisamente su Orvieto il festival della Piana del Cavaliere che, a partire dall’edizione di quest’anno, si trasformerà in “Piana del Cavaliere-Orvieto Festival“, a testimonianza del profondo legame col territorio che lo ospita ormai, con successo, da alcuni anni. Gli eventi, in cartellone (la rassegna è in programma dal primo all’undici settembre), si terranno nei luoghi rappresentativi e caratteristici della città, come il teatro Mancinelli, piazza del Duomo e altri spazi non convenzionali per la musica. Il festival, che concorre allo sviluppo e alla promozione della musica classica e contemporanea, con un occhio attento alla pluralità dell’offerta, ha obiettivo quello di lavorare in sinergia con la città, incrementandone la proposta artistica e culturale.
Il festival consiste in una rassegna di eventi culturali, teatrali e di musica classica e contemporanea, tutti incentrati sul protagonismo di artisti e formazioni musicali di fama nazionale e internazionale.
L’Accademia internazionale di Alto perfezionamento musicale del festival promuove corsi di perfezionamento annuali post conservatorio svolti da musicisti e docenti di fama. La rassegna è socia di ItaliaFestival e fa parte della rete dell’European festivals association, sostenendo e consentendo la creazione, la produzione e la partecipazione artistica e condividendone lo scopo secondo cui la partecipazione alla cultura e alle arti è un diritto umano.
Cla.Lat.