SOFIA COLETTI
Cronaca

Novità di stagione A Perugia le star di SanFra

Ecco i primi appuntamenti a San Francesco al Prato. Show e debutti, attesi Buffa, i Musici di Guccini, Lodo Guenzi, Carofiglio, Veltroni

Ecco i primi appuntamenti a San Francesco al Prato. Show e debutti, attesi Buffa, i Musici di Guccini, Lodo Guenzi, Carofiglio, Veltroni

Ecco i primi appuntamenti a San Francesco al Prato. Show e debutti, attesi Buffa, i Musici di Guccini, Lodo Guenzi, Carofiglio, Veltroni

Concerti, spettacoli teatrali, momenti di riflessione e grandi nomi. Scalda i motori la nuova stagione ’Sanfra’ in arrivo all’Auditorium San Francesco al Prato. La organizza, in collaborazione con il Comune, Mea Concerti che svela alcune anticipazioni del ricco cartellone 2025-2025. Primo appuntamento mercoledì 8 ottobre con “Number 23. Vita e splendori di Michael Jordan” con Federico Buffa (foto sopra) che torna a raccontare i grandi miti dello sport ripercorrendo l’avventura del super campione di basket, accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi. Domenica 12 ottobre (si inizia sempre alle 21) fa tappa a Perugia “The Vigil Tour 2025” di Gianni Maroccolo e Hugo Race con Andrea Pelosini: un’evoluzione artistica che promette emozioni profonde e un’atmosfera di forte connessione con il pubblico.

Grande attesa, sabato 25 ottobre per “Da quarant’anni… Fra l’Emilia e il West“: a 40 anni dallo storico concerto di Francesco Guccini in Piazza Maggiore a Bologna del 21 giugno 1984, i Musici di Guccini faranno rivivere le emozioni del celeberrimo album dal vivo “Fra la via Emilia e il West”. Sul palco Flaco Biondini, Vince Tempera, Ellade Bandini e Antonio Marangolo. Ad arricchire lo spettacolo, nel ruolo di attore, guastatore e (forse) cantante, Lodo Guenzi. Domenica 16 novembre storie e canzoni si intrecciano nel concerto “In viaggio con gli Intillimani” con i fratelli Jorge e Marcelo Coulon dello storico gruppo cileno, il cantautore fiorentino Giulio Wilson e lo scrittore Federico Bonadonna.

Evento d’eccezione quello del 20 novembre: il debutto assoluto di “Unspoken systems”, un progetto che vede in scena, per la prima volta insieme, la tromba del compositore norvegese Nils Petter Molvaer (tra i pionieri dell’incontro tra jazz, elettronica e ambient), la chitarra di Eraldo Bernocchi e il pianoforte di Rita Marcotulli (foto sotto). Si prosegue sabato 6 dicembre con ”Elogio dell’ignoranza e dell’errore”: Gianrico Carofiglio prende spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori e celeberità per raccontare la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i propri errori. Tre sono gli spettacoli già svelati per il 2026: venerdì 23 gennaio arriva “Ci vediamo alla radio. Vite di Cronisti che hanno incrociato la radio” di Francesco Repice, storico cronista di Radio Rai, tra musica e parole, immagini ed emozioni. La sera dopo, sabato 24, “Out Of Office“ con Giorgia Fumo in un viaggio tutto da ridere tra le sfide e le assurdità della vita da ufficio. E sabato 31 gennaio ecco Walter Veltroni che racconta “Le emozioni che abbiamo vissuto” (Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile). Per tutti prevendite aperte su Ticketitalia e Ticketone

Sofia Coletti