REDAZIONE UMBRIA

Note contro l’abbandono dell’Isola

Progetto di Accademia Classica, il Festival si terrà alla Maggiore dal 28 agosto al 4 settembre

"Isolaperta", la musica classica contro l’abbandono dell’Isola. C’è anche questo progetto nel cuore di Accademia Isola Classica, il cui Festival si terrà ad Isola Maggiore dal 28 agosto al 4 settembre. Sotto la guida di Natalie Dentini questo evento internazionale, che per otto giorni trasforma l’Isola Maggiore in un crocevia di musicisti ed eccellenze del mondo della classica, punta quest’anno a far crescere il legame con il territorio e rinnova la volontà di contrastare il progressivo abbandono che sta colpendo questa perla del Lago Trasimeno.

L’isola, ventiquattro ettari verdi per un perimetro di due chilometri, è popolata d’inverno soltanto da quindici abitanti e oggi rischia di essere abbandonata per sempre.

In questa edizione, grazie anche al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e in collaborazione con BusItalia e la pro loco di Isola Maggiore prende il via il progetto "Isolaperta".

Si tratta di quattro giornate di apertura straordinaria di tutte le attività e luoghi di interesse storico-culturale di Isola Maggiore per valorizzare la riscoperta del territorio del Lago Trasimeno e delle sue tradizioni popolari e folcloristiche attraverso un sinergico dialogo tra realtà diverse ma tra loro concatenate: arte, cultura, tradizione.

Concerti e masterclass internazionali di altissimo livello tutti ad ingresso libero e gratuito, per attrarre sul territorio un turismo italiano e straniero numeroso ma qualificato e responsabile, anche allo scopo di far rivivere e riscoprire a visitatori e turisti le tradizioni dell’Isola.

Come la produzione del pizzo d’Irlanda, ancora vivo grazie alle poche artigiane rimaste sull’isola e storicamente raccontato presso il Museo del Merletto, la tradizione della pesca e dei pescatori di Isola Maggiore, ripercorribile presso il centro di documentazione del Museo della Casa del Capitano e l’importante patrimonio storico e artistico delle splendide chiese dell’Isola.

Il 28 agosto e i giorni 2-3 e 4 settembre l’Isola Maggiore è "Isolaperta" da mattina fino alla sera per scoprire l’artigianato del lago e i sapori del Trasimeno, grazie alle corse straordinarie del traghetto che andranno avanti fino alle 22.15.