
Musica dell’acqua al Museo Multimediale della Cascata delle Marmore. E’ la sfida della stagione "I concerti di Hydra", un progetto collettivo che unisce più associazioni del territorio, in scena la domenica con cinque appuntamenti dal 30 gennaio al 20 marzo. Il programma è stato presentato al Caos di Terni insieme al lancio della call per le scuole "The water we want. "Partendo dallo spunto mitografico che ha dato il nome al Museo della Cascata delle Marmore – spiegano gli organizzatori - abbiamo elaborato un progetto che congiunge l’antichissimo con i fermenti più inquieti della musica d’oggi e che salda in un binomio ormai istituzionalizzato musica ed ambiente". I concerti di Hydra traducono così in musica i temi forti del Museo, le acque, il clima, la sostenibilità, il lavoro dell’uomo. Si parte dunque questa domenica alle 16 con il concerto "Fin de secle", protagonisti Silvia Martinelli soprano, Andrea Trovato pianoforte, Muraki Mei mezzosoprano, Damiano Borgi tenore. Il secondo appuntamento, domenica 6 marzo alle 11.30, è dedicato a "Schubert e il suono dei luoghi" : al pianoforte a quattro mani, saranno Luca Ciammarughi e Lucrezia Proietti. Quindi il 13 febbraio ci sarà il melologo "Idra di Lerna ed Ercole" su testo di Laura Perez e musiche di Fabrizio De Rossi Re che si esibirà al pianoforte con l’attrice Cecilia Di Giuli.
Il 27 febbraio alle 11.30 ecco "Antagonie ed Antagonismi", colloquio sonoro su musiche di Riccardo Panfili con Daniele Roccato contrabbasso e Lucrezia Proietti pianoforte. Finale il 20 marzo, sempre alle 11.30, con "Die Fiorelle", con protagonisti Azusa Onishi, violino, Riccardo Savinelli viola, Gianluca Pirisi violoncello, Alessandro Schillaci contrabbasso, Flavia Salemme pianoforte, Paolo Leonardi baritono. Biglietto unico a 5 euro, con ingresso al concerto e al museo, con obbligo di Green Pass e la prenotazione del posto sul sito [email protected] Obiettivo, spiegano gli ideatori, "è cercare di raggiungere il pubblico trasversale dei turisti che visitano le Cascate e gli appassionati di musica. La promozione del nostro territorio è il principale obbiettivo delle domeniche al museo". E’ stato anche lanciato il concorso a premi "The Water We Want" per coinvolgere i giovani come narratori del patrimonio idrico e narratori di un futuro idrico più sostenibile. Il termine per l’invio degli elaborati è il 22 aprile, tutte le informazioni sul sito thewaterwewant.watermuseums.net.