REDAZIONE UMBRIA

Minimetrò, parchi, bollo auto: come cambiano i servizi

I provvedimenti del Comune. Strisce blu gratis e Ztl aperta

Il minimetrò rimarrà fermo per almeno una settimana

Perugia, 17 marzo 2020 - Bollo auto, trasporti, parchi, tabaccherie: ecco quali sono gli ultimi provvedimenti presi dalla Regione Umbria e dal Comune di Perugia.

BOLLO. La Regione informa che il servizio allo sportello bollo auto, operante nei giorni martedì e giovedì dalle 10 alle 12, sarà chiuso al pubblico fino a quando permane lo stato di emergenza. L'Amministrazione invita inoltre la cittadinanza a privilegiare le comunicazioni telefoniche, di posta elettronica e Pec. Ricordando che è possibile inoltrare le richieste tramite: telefono: contattando il numero 0755044512 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12; e-mail bolloauto regione.umbria.it; Pec direzionerisorse.regione postacert.umbria.it 

PARCHI E SLOT MACHINE Da oggi le aree verdi di Perugia saranno tutte chiuse, compreso il percorso verde di Pian di Massiano. Blocco e disattivazione poi di slot machine, giochi e televisori all’interno delle tabaccherie. Decisa anche la chiusura fino al 25 marzo di  tutti gli sportelli Urp del Comune: la validità di tutte le carte d’identità in scadenza viene prorogata fino al 31 agosto 2020.

MINIMETRO' E SCALE MOBILI Come detto è stata poi stabilita la sospensione  del servizio del Minimetrò, da oggi e fino al 25 marzo, nonché la chiusura anticipata di ascensori e scale mobili del Pincetto alle 21. restano attivi gli autobus, pur con tutte le limitazioni di orari. Alle 21 chiuderanno anche: l'ascensore della Galleria Kennedy, scale mobili del Pincetto ed ascensore inclinato, scale mobili di piazzale Europa/Corso Cavour, quelle della Rocca Paolina. Anche la scala fissa pedonale dell’impianto Cupa/Priori, attualmente in rifacimento, verrà chiusa alla stessa ora.

ZTL E STRISCE BLU Occhio poi alla Zona a traffico limitato: ieri infatti la Giunta ha deciso che la Ztl resterà aperta tutti i giorni dalle 7 alle 13.00 fino al 25 marzo (attualmente era chiusa proprio fino alle 13), mentre il divieto di accesso sarà limitato da mezzanotte alle 7 del mattino successivo. “Tale provvedimento – spiega la Giunta - consente l’accesso in centro storico solo al personale impegnato in servizi essenziali ed indifferibili quali enti pubblici, banche, poste, servizi assicurativi, farmacie e para farmacie, esercizi commerciali al dettaglio e le altre categorie presenti nel Dpcm 11 marzo 2020. Il Comune specifica che gli unici varchi aperti al transito saranno quelli di via Baglioni, via Battisti e via della Sposa. Il provvedimento di ieri pomeriggio dell'Esecutivo infine sospende anche il pagamento della sosta sulle aeree delimitate dalle strisce blu.