
La legalità è il rispetto e la pratica delle leggi. E’ fondamentale nella vita sociale di tutti i giorni per garantire lo sviluppo del cittadino e la costruzione di situazioni sociali giuste per ciascuno, altrimenti non ci sarebbe equilibrio e giustizia ma solo caos. Non bisogna limitarsi alla sola legalità ma bisogna rispettare anche il principio di legalità: nessuno deve essere punito dalla legge a meno che ciò che ha fatto non sia espressamente definito reato.
Questo principio viene affermato nel 1789 dopo la Rivoluzione Francese, come una rivolta contro l’Ancien Régime. I principi della legalità possono essere insegnati dalla famiglia, dalla scuola o dalla società, come fare la raccolta differenziata, non guidare con il cellulare in mano, non fare uso di sostanze nocive, rispettare le persone e non insultare, soprattutto sui social, piattaforme di cui bisogna fare un uso corretto. Per rispettare i principi di legalità occorre anche un’interazione costante con altre persone. Ciò che aiuta a rispettare le leggi è anche la morale di un individuo, cioè la capacità di distinguere comportamenti “buoni” da quelli “cattivi”. Nella nostra scuola ad esempio abbiamo fatto un sondaggio per cercare di capire i ragazzi della nostra età cosa ne pensano.
Ecco quello che ne è scturito: siamo abbastanza attenti a rispettare tutte le normative che ci vengono assegnate, anche se in modo parziale o superficiale. Siamo circondati però da persone, magari più grandi di noi che compiono altre infrazioni minori, a volte sottovalutate, come l’accesso ad un social falsificando le età oppure “truccando” con pezzi non omologati i veicoli. La legalità secondo noi può essere rappresentata come una scala usata dalle persone per vedere quanto in là si possono spingere con le loro azioni.
Senza legalità i comportamenti sociali tornerebbero ad essere medievali e ognuno farebbe quello che vuole senza tener conto degli altri; si educa alla legalità per sviluppare un senso civico e un senso di giustizia e rispetto per le leggi, per capire quali sono i nostri diritti e doveri e cosa bisogna fare per rispettarli e per aiutare gli altri a farlo. Legalità vuol dire rispettare le regole, l’ambiente e il prossimo senza pretendere niente in cambio; se vivessimo in un paese senza legalità vivremmo in una situazione in cui chi è forte regna e chi è più debole è costretto a subire. Vuol dire anche realizzare che le regole sono state fatte per il nostro bene e per permetterci di rispettare l’ambiente che ci circonda. Il principio di legalità rappresenta la libertà, e va insegnata anche a scuola. Classe 3B