
Più di 100 dipendenti, uno stabilimento di 100 mila metri quadrati nella zona industriale di San Giustino, serve 2mila imprese funebri in tutto il mondo, con una produzione annua di circa 75 mila cofani, costruiti completamente in legno massello. Scacf, azienda leader in Europa nella produzioni di cofani funebri, fu fondata nel 1966 da Armando Pecorari e Renato Sgoluppi e portata avanti oggi insieme a figli e nipoti. Famiglia, tradizione, innovazione con lo sguardo verso il futuro, sono le linee guida di questa impresa. Un’azienda importante anche per l’indotto occupazionale ed economico del comprensorio, i cui fondatori sono stati premiati come esempio "di storie straordinarie nel lavoro, con almeno 50 anni di ininterrotta attività", in questi giorni dalla Camera di Commercio Industria e Artigianato dell’Umbria. A ritirare il premio è stato Renato Sgoluppi (classe 1936) insieme ai nipoti Michela, Romina ed Emanuele. Nel corso della cerimonia è stato evidenziato come la storia di Scacf è quella "di un sogno tenace e lungimirante, fatto di impegno, professionalità e intelligenza commerciale grazie alla qualità dei prodotti e del servizio". Presente in Italia con più di 11 punti vendita territoriali e in continua espansione nel mercato internazionale, Scacf continua ad avere al centro della sua filosofia aziendale gli stessi principi di quando venne fondata: il rispetto dell’esclusività per i clienti e la produzione totalmente realizzata in Italia, con un occhio verso il futuro. Nell’ultimo decennio Scacf infatti ha innescato un sistema che prevede l’attenzione per l’ambiente, nella scelta di materiali ecologici e nell’utilizzo di energie rinnovabili.