REDAZIONE UMBRIA

Il sindaco? È la farmacista del paese

Ribaltone a Ferentillo: eletta Elisabetta Cascelli. "Esponenti di Lega e Pd legati dalla necessità di cambiamento"

Ribaltone compiuto. Elisabetta Cascelli è il nuovo sindaco di Ferentillo. La farmacista del paese, tra i dimissionari che lo scorso febbraio fecero cadere la Giunta Riffelli, si prende la ’sua’ rivincita. Respingendo però connotazioni politiche. "La nostra è una lista nata casualmente e con diversi orientamenti, ci sono esponenti della Lega ma anche del Partito democratico – spiega il neosindaco Cascelli – . Ci ha unito la necessità di un forte di cambiamento anche amministrativo nella gestione del nostro territorio. Io non sono iscritta a nessun partito politico; da 30 anni svolgo la funzione di farmacista, un lavoro che mi permette di essere a contatto con il pubblico percependo le necessità della comunità".

"C’è grande voglia di cambiamento – aggiunge il neosindaco Cascelli – che noi abbiamo intercettato. Ferentillo è rimasto indietro rispetto ad altre realtà della Valnerina ternana ed è emersa da parte della comunità la voglia di cambiare tutto. Nella nostra lista c’è condivisione d’intenti, come deve essere in un paese piccolo come il nostro, dove non conta l’appartenenza politica ma, appunto, l’unità di intenti".

Il sindaco uscente Enrico Antonio Duilio Riffelli resta quindi al palo. La sua lista “Armonia Solidarietà Sicurezza“ perde contro “Insieme per Ferentillo“, che premia il nuovo primo cittadino Elisabetta Cascelli, che si impone con il 54,50% delle preferenze, pari a 636 voti, contro il 45,50% di Riffelli, con 531 voti. Alla lista vincitrice vanno sette seggi, tre all’opposizione.

L’affluenza è stata del 77,28% con 24 schede nulle e 10 bianche, su una base di 1554 aventi diritto. Il neosindaco Cascelli incassa i complimenti della Lega ma anche quelli del consigliere regionale Thomas De Luca, del Movimento Cinque Stelle: "Da cittadino ferentillese faccio i miei più sinceri complimenti alla nuova sindaca Cascelli, con l’augurio che da queste elezioni possa nascere una nuova stagione per l’intero territorio, all’insegna dell’unità e di una nuova visione per il futuro. Una nuova consiliatura – sottolinea soddisfatto l’amministratore pentastellato – per un comune strategico per la prospettiva dell’intera Valnerina, fulcro di congiunzione tra le due province per troppo tempo soggette ad un inaccettabile squilibrio", conclude De Luca.

Ste.Cin.