REDAZIONE UMBRIA

"Il decoro racconta la storia di una città"

Dopo le foto choc sulle condizioni di alcune strade del centro, l’artista Tippolotti dice la sua: “Non è solo questione di estetica“

"Il decoro urbano è un aspetto fondamentale, troppo spesso disatteso, della gestione politica di ogni città. Non si tratta soltanto del biglietto da visita, della necessaria pulizia e illuminazione, del dovere etico, estetico e comportamentale della comunità. Oltre a tutto questo, il decoro urbano deve sapere rappresentare la sintesi equilibrata della natura della città, della sua essenza, storia, tradizioni e “carattere”". L’artista perugino Mauro Tippolotti, dopo le foto choc pubblicate da La Nazione sulle condizioni indecorose di alcuni vicoli del centro, si inserisce nel dibattito.

Trasandatezza e sporcizia non sfuggono all’occhio dell’artista, ma anche al cittadino e al turista: questo che comporta? "Se non si comprende questo si è “ignoranti” e sicuramente la classe dirigente non sarà in grado di esprimere un progetto complessivo sia di sviluppo che di “decoro” delle proprie vestigia. E allora non si può non rimarcare di come Perugia si mostri sciatta e trasandata, se non peggio, al cittadino e al turista".

Quali sono le “brutture“ da denunciare?

"Girando per Corso Vannucci e via Mazzini ( ormai ridotti a refettori aziendali) e per i vicoli adiacenti fino alla Rocca Paolina, fanno bella mostra di sé, fili sospesi, lampadine fulminate, ponteggi dimenticati, rotoli di cavi telefonici abbandonati nella facciate rimesse a nuovo (per es. in Via Maestà delle Volte), lavagnette ingombranti e cartellonistica strappata, confusa e ospitata da bacheche arrugginite. Il tutto condito dai periodici raduni moto e automobilistici che scorrazzano intorno ad una meraviglia architettonica come la Fontana Maggiore, o all’installazione di gazebo e tendoni pensati per promuovere le tipologie commerciali più varie, che potrebbero trovare una collocazione più defilata ( sempre che si volessero confermare nella loro “valenza culturale”… ) rispetto al gioiello urbanistico di Piazza IV Novembre".

Quale dovrebbe essere la funzione etica, oltre che estetica, del decoro urbano?

"Il decoro urbano di qualità e corrispondente alla visione dell’anima della città, compresa ed espressa, costituisce un valido deterrente per gli atti di vandalismo e rafforza una percezione di sicurezza tra i residenti e i cittadini. Naturalmente ogni considerazione relativa al decoro urbano, si inserisce nella problematica più ampia e complessa dello sviluppo generale di una città d’arte come Perugia".

Silvia Angelici