REDAZIONE UMBRIA

Il Comune prevede un milione in più di multe

Spoleto: la cifra emerge dal bilancio preventivo presentato al Consiglio. Influirà anche l’installazione del nuovo autovelox

Nel 2022 gli spoletini al volante (e non solo loro) saranno più indisciplinati. Lo prevede il Comune di Spoleto che per l’anno in corso conta di “incassare“ 6.496.700 euro dall’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti. Naturalmente in questa voce del bilancio preventivo rientrano anche le contravvenzioni per irregolarità al codice della strada che negli ultimi anni sono in costante aumento.

Il Consiglio comunale ha iniziato il dibattito sul bilancio preventivo 2022-2024 che, imprevisti permettendo, dovrebbe andare in votazione mercoledì 23 giugno. Uno dei dati che salta all’occhio è proprio questo relativo alla repressione delle irregolarità e degli illeciti perché rispetto al 2021 è previsto un aumento delle sanzioni di circa 1,2 milioni di euro e non finisce qui perché per il 2023 è previsto un ulteriore balzo in avanti, con l’ente pubblico che conta di arrivare addirittura a circa 7,5 milioni di euro.

"Il trend di crescita delle entrate da repressione degli illeciti e irregolarità – scrive il Comune –, in particolare da violazioni alle norme del codice della strada, dal 2020 registra una prevista crescita intorno al 100%. Tale andamento incrementativo è stato monitorato dall’amministrazione che ha compiuto uno studio sulle nuove possibilità di impiego di tali risorse da destinare ad interventi utili e necessari al patrimonio stradale e alla sicurezza delle persone e veicoli, destinando una parte più cospicua alla manutenzione ordinaria delle strade e delle aree pubbliche che necessitano di tali interventi".

Sui dati 2022 e 2023 dovrebbe influire anche l’installazione del nuovo autovelox lungo la due corsie Spoleto-Foligno. Per quanto riguarda invece la questione legata ad un incremento degli introiti pari al 100% rispetto al 2020 va ricordato che per oltre tre mesi due anni fa con il lock down i rilevatori automatici della velocità sono rimasti fermi. Il dato del 2019 (5,3 milioni) coincide con quello del 2021.