REDAZIONE UMBRIA

“I Love Lego“: il mondo è fatto di mattoncini

Foligno, da oggi a Palazzo Trinci maxi-vetrina dei moduli-costruzioni più famosi di tutto il globo. Per gli appassionati di ogni età

Varcando i cancelli di Palazzo Trinci, per queste festività natalizie, sarà possibile esplorare un mondo nuovo. Un universo parallelo pronto a stupire adulti e piccini. Inaugura oggi "I Love Lego", la mostra pensata per tutte le famiglie e gli appassionati di ogni età dei moduli per le costruzioni più famosi al mondo. Spazio dunque a città immaginifiche, ricostruzioni storiche, continenti inesplorati e interi villaggi abitati dalle popolarissime minifigures che, da sempre, sono presenti nell’immaginario collettivo del grande pubblico perché tutti, almeno una volta nella vita, ci si è trovati a mettere alla prova la propria inventiva. In mostra sette ‘diorami’, mondi in scala costruiti attraverso l’ingegno di grandi appassionati.

Sarà dunque possibile vedere ambientazioni caraibiche con i pirati, riproduzioni di aree naturalistiche, scorci di centro storico, il suolo lunare e la Roma del medioevo. Il tutto per decine di metri quadrati e oltre mezzo milione di mattoncini. Ad arricchire la mostra e renderla piu` dinamica - tra boschi e palazzi, tra astronavi e pirati - il visitatore e` invitato anche una divertente ’caccia al personaggio’, una sfida nel rintracciare personaggi celebri (e non) nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Vader, diversi gli ospiti a sorpresa inseriti nelle diverse installazioni che accompagnano nella visita tutti coloro che vogliono divertirsi a scovare tra i mattoncini. E ancora, a dimostrare quanto i moduli Lego siano in grado di "creare arte a 360°", in mostra a Palazzo Trinci immancabili saranno anche le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione ‘omini Lego’ delle piu` grandi e famose tele e capolavori della storia dell’arte, dalla Gioconda ai piu` attuali quadri di Frida Kahlo; ma anche le vignetteinstallazioni comiche del collettivo LEGOlize – autori nel 2016 dell’omonima pagina umoristica che oggi conta oltre 2 milioni di followers sui social - dove la comicita` diventa arte.

La mostra I Love Lego, promossa da Palazzo Trinci - Museo della Citta` e dal Comune di Foligno, e` prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia. I diorami che saranno visibili sono: Liberazione (120mila pezzi, l’ingresso degli Alleati in Italia nel 1945); Grande Diorama City (160mila pezzi, tema cittadino); Fori imperiali – Foro di Augusto (60mila pezzi); Diorama medievale (90mila pezzi, città ispirata a Roma nel medioevo), Diorama Pirati (200mila pezzi, la riproduzione degli insediamenti dei coloni del XVIII secolo); Diorama artico (80mila pezzi, riproduzione della calotta polare su cui è installata una base dedita allo studio delle risorse naturali); Diorama classic space (35mila pezzi, riproduce un insediamento minerario lunare).

Alessandro Orfei